Risorse didattiche
RISORSE DIDATTICHE TRASFERIBILI
Raccolta di numerose risorse didattiche trasferibili composte da schede di lavoro, software liberamente utilizzabili, ipertesti ed altro materiale utilizzabile in classe o in laboratorio o con la LIM. Quasi tutte le risorse sono catalogate con descrizione del contesto, degli obiettivi, delle utility necessarie e delle relative istruzioni per l’uso
Links utili per i Giochi Matematici
ITALIANO – LINGUE
Tutte le altre risorse del settore>>
- Grammatica italiana, II edizione • lezioni in mp3, Dante, Foscolo, Romanticismo, Manzoni, Leopardi, Scapigliatura, Carducci, Pascoli, Verga, Saba, Svevo, Ungaretti • prove dell’ esame di stato: tutto sul tema di italiano • Laboratorio di poesia nella scuola primaria • Laboratorio del dott Bit • Il magico mondo Disney • racconti e pensieri • poesie • Ginevra fantasy • Grammatica italiana. Oltre 200 esercizi di analisi grammaticale • laboratorio di lettura • Coniugazione del verbo • Lingua orale e scritta. Soltanto due modi diversi di comunicare? • Utilizzo dello strumento di revisione di Word per finalizzare la bozza di un tema • biblioteca digitale • Giochi didattici di supporto all’apprendimento della lettura • La fiaba di Giacomino • Aforismi e Citazioni 1.13 • studio dei sinonimi e dei contrari • Storia della letteratura italiana • Mago Merlino programmi didattici “parlanti” • Sebran’s: approccio alla lettura e alla matematica • Italiano: schede, percorsi, laboratori testo poetico, unità didattiche (5-11 anni) • Laboratorio di poesia nella scuola primaria • le coniugazioni dei verbi • Coniuga i verbi. L’aiuto per non sbagliare più i congiuntivi • dizionario etimologico • Rime poetiche. Lo strumento utile per le grandi occasioni • ricerca degli acronimi • ricerca citazioni e aforismi • Plurali e femminili. Da uno a molti, da lui a lei • Correttore ortografico • Vademecum su parole ed espressioni da scrivere unite o separate • Indovinelli per bambini • coniugare verbi in Italiano, spagnolo, Francese, Portoghese • 13.000 parole della Divina Commedia per effettuare delle ricerche di testo. • Storia della Letteratura italiana di De Sanctis • i verbi • Stroccofillo, laboratorio sottomarino per giocare con le filastrocche di Rodari • Laboratorio di fiabe: costruire con la fantasia • Mondobimbo: giochi, favole, filastrocche • Le mille bolle blu, Racconti e storie fantastiche interpretate da fate, giganti e piccoli animali • Glossario dei termini medici • la storia della lingua per parole • Test di posizionamento per la lingua italiana • bando del corso on-line di formazione alla Didattica dell’italiano scritto • Il laboratorio di italiano L2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: dalla teoria alla pratica quotidiana • Schede di italiano LS per bambini sloveni di 5/6 anni non ancora alfabetizzati • La didattica ludica nell’insegnamento linguistico • La comprensione del testo argomentativo da parte di alunni ispanofoni • Dizionari ed enciclopedie • TLIO: Tesoro della Lingua Italiana delle Origini • LINGUA E TD: come creare un cruciverba • DIDATTICA: materiale per il carnevale • Tutti i racconti dell’orco • Rosicchiare2 – flessione verbale: modi e tempi • Italiano per Stranieri o per Larsa: software e schede online • Schede di Prima • Piovono Mele: Nomi primitivi, alterati e derivati • costruisci una fiaba • Riconoscere lettere, vocali, consonanti, prime frasi, letto-scrittura, significato dei vocaboli • A scuola dagli gnomi: alfabeto, saper associare correttamente immagini, lettere, parole suoni • Alfabetiere Pedagogico Italiano • percorsi per difficoltà comunicativa orale e/o scritta
Alfabeto A scuola dagli gnomi dove lavorare con lettere, parole suoni e… Il ponte Lo Gnomo vuole attraversare lo stagno. Per aiutarlo, costruisci un ponte di… La pittura Lo Gnomo vuole colorare i suoi quadri. Per aiutarlo, trascina la lettera iniziale… Il puzzle Lo Gnomo aziona la macchina che genera a caso una lettera dell’alfabeto. La… Le note Lo Gnomo deve far crescere la sua piantina suonando un grammofono dove entr.. Il labirinto Lo Gnomo deve attraversare un labirinto. Lo possiamo aiutare, riconosce… La scala La Foresta pullula di animali e ogni giorno c’è qualche problema. Gli gnomi… Le farfalle Le farfalle sono inizialmente disposte sui fiori, ciascuna porta una sillaba… Le fragole La vita nella Foresta ha anche aspetti di quotidianità: lo Gnomo decide di … Piovono mele (caduta) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il riccio a raccogliere le… Piovono mele (trascinamento) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il riccio a raccogliere le… Libellule e ragni (falsi alterati) Alcune libellule svolazzano qua e là in un paesaggio di campagna. Ciascuna … Libellule e ragni (plurali errati) Alcune libellule svolazzano qua e là in un paesaggio di campagna. Ciascuna … Libellule e ragni (passato remoto) Alcune libellule svolazzano qua e là in un paesaggio di campagna. Ciascuna … Chiavi e lucchetti Siamo in campagna di fronte al portone del giardino. Ciascuna asse del port… Grammatica per pescatori Il gioco è ambientato in un piccolo lago. Il pescatore ha gettato la lenza … Rosicchiare (tre coniugazioni) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare (tre coniugazioni) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare (tempi verbali) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare (modi verbali) Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare Il gioco è ambientato nel bosco, bisogna aiutare il coniglio a raccogliere … Rosicchiare Modi indicativo, congiuntivo e condizionale… Esca da pesca Il gioco è ambientato nel fossato che circonda un castello medioevale. Il p… Treni di parole Il gioco è ambientato in una stazione ferroviaria, sul binario arriva una l…
INGLESE – LINGUE
- Tutte le altre risorse del settore>> • Dizionari >>
- Inglese: seconda lingua
- Lingua inglese: lavoro sui proverbi • Inglese: All Stories and Rhymes • Inglese: Canzoni e giochi per Little Red • How to Draw A Chick • How to Draw A Bunny • Il Divertinglese Programmazione settimanale, supporti didattici, nuove iscrizione a ilD • My English Corner • educazione all’immagine e al pubblicità: Carosello • Insegnare Inglese • Il Divertinglese: Programmazione settimanale, supporti didattici, nuove iscrizione a ilD • Inglese: The little animals activity Center • Inglese: DLTK’s Custom Bingo Cards • Inglese: Kinder site, risorse didattiche • Letters, the Alphabet, and Words at Enchanted Learning • Inglese: i puzzle per Halloween • Gioco dell’Impiccato con parole in inglese • giochi in inglese • Dizionario – traduttore sonoro multilingue • metodologia di apprendimento in piattaforma tridimensionale • Lingu@net Europa: il centro multimediale per imparare le lingue • Traduttori: latino, lingue europee, lingue orientali • Playground Games: The Games children love to play and around the world • risorse per l’estate – primaria • risorse per l’estate – superiori • Percorsi web-based per la didattica della lingua • versi degli animali nelle diverse lingue del mondo • Il sistema solare in inglese • unita’ di apprendimento lingua inglese scuola primaria • Ecologia – ambiente – Educazione Alimentare – Lingua Inglese • corso online • Tweenies, risorse, materiali e giochi • l’alfabeto (animazione) • I colori – I numeri – Gli animali • Royal Life Saving – pagine interattive • attività ludiche nella primaria inglese • Britkid sito di supporto alla didattica • corso animato di alfabetizzazione • Wanna Play? Supporto all’insegnamento
- http://it.bab.la/is an interactive website provided by bab.la GmbH aimed at language enthusiasts.
LOGICA – MATEMATICA
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Test per allenarsi Matematica – scuola media – TEST INVALSI
- geogebra, softwaredi “matematicadinamica” per l’insegnamento nella scuola secondaria • geometria non euclidea • Risorse di varie discipline • prove dell’ esame di stato: tutto sulla matematica • Matematica online • Regoli: Giochi ed attività con i numeri in colore • mappe contettuali • Utilizzo di grafici e diagrammi di Excel in classe • Giochi matematici: allenamenti • geogebra “matematica dinamica” per l’insegnamento nella scuola secondaria • MATEMATICA per le Superiori • Gioca con le tabelline • Il paese Arcobaleno • Piccoli matematici • Matematica: la compravendita • Matematica geometria: percorsi didattici ampi, suddivisi in più schede • Sebran’s: approccio alla lettura e alla matematica • Progetto olimpiadi di matematica • giochi matematici (superiore) • Equivalenze • Indovinelli per bambini – logica • Matematica: gare e giochi di allenamento • Matematica: Equazioni differenziali • ECONOMIA: giochi sul bilancio dello Stato • Il concetto di numero naturale • Equazioni e disequazioni di primo grado • Google Spreadsheets, foglio di calcolo utilizzabile senza scaricare nulla. • aritmetica: il piccolo Pitagora • MATEMATICA: il problema aritmetico • Lo schedario di Rita Dallolio • Mat-Adventures 1: il numero • Mat-Adventures 2 il sistema posizionale • E.Tutor è un insieme strutturato di programmi didattici per la scuola primaria • Piccoli Matematici: numeri, figure, problemi (6-11 anni) • Bilancia Virtuale • Pianeta Verde (tabelline) • Schede di Prima • SCHEDE 5: matematica 5 • Piccoli Matematici dai 5 agli 11 anni • Mele Pari Mele Dispari, numeri pari e numeri dispari • Insiemi 1 • Maggiore – Minore – Uguale
- Traversata:numeri e operatori
- Lupo e Lepre (operazioni aritmetiche)
Cerchi magici Il gioco propone due insiemi intersecati e una somma da ottenere in ciascun… Ordine in libreria Il gioco propone una biblioteca con tre scaffali. Sullo scaffale verde sono… Acquamatica Il gioco è ambientato accanto al lavello, bisogna ottenere una certa quanti… Fiammiferando Il gioco richiede di ottenere una certo numero di quadrati utilizzando dei … Frisbee Il gioco è ambientato all’aperto. Un ragazzo ruota attorno ad un cerchio e … Dottor topo Il gioco è ambientato nel tetro laboratorio del dottor Topo che trascorre i… Sorpresa Abbiamo a disposizione tanti pacchi, contrassegnati da un numero, da sistem… Gita nello spazio Alan inizia la sua crociera spaziale; per poter passare da un pianeta all’a… Bolle di sapone In un quadro colorato un gattone, in riva al lago, soffia bolle contenenti …
MUSEI
- Museo Tattile Statale Omero • Vai a tutti i musei >> • Attività didattica del Museo Archeologico • Museo Tattile Statale Omero
SCIENZE – TECNICA – AMBIENTE – ECOLOGIA
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Verifiche online di scienze
- scienze: “Il mio 68” di Margherita Hack
- scienze: abilità costruite
- scienze: Educazione alimentare – scarica software gratuito (Dieta 0.3 beta)
- scienze: Tabella peso altezza IMC
- scienze: esperienze didattiche • Un laboratorio di nanotecnologie in diretta video • energia educational: primaria e secondaria • Risorse di varie discipline • Einstein: erroneità della relatività • Leonardo in formato digitale • Tutti i parchi d’Italia • appuntamenti didattici nei parchi • Laboratorio on line sull’acqua • Educazione ambientale • Ora legale e ora solare • La foglia e la fotosintesi • Scienze: acca due O – l’acqua • Le simulazioni 4D delle eruzioni vulcaniche • Ascuolaconenergia. Progetto per le scuole primarie e secondarie • Nova Energy Progetto internazionale multimediale interattivo “L’energia ci trasforma, trasformiamo l’energia” • Energia e Ambiente – l’uso razionale ed efficiente dell’energia nelle abitazioni, negli edifici scolastici e nei trasporti • guida ecoambienti e mete scolastiche: dagli acquari ai planetari • Museo della Scienza • Sulle orme di Darwin • Ed civica-stradale, convivenza: Esplora la città • Acqua: preziosa liquidità • Ed salute e ambientale: inquinamento domestico e danni • Il sistema solare tridimensionale • Promozione della salute • educazione sessuale • percorso di scienze integrate • sostenibilità ambientale • La Fisica in Casa • Laboratorio: costruiamo un… • ED ALIMENTARE: io mangio sano • Ed. Alimentare: giochi online • AMBIENTE: spazio web per controllare l’inquinamento da ozono • l’energia • scienza esperienza • software: gioca con l’orologio • SCIENZA E TECNOLOGIA: dalle scoperte alle innovazioni (software) • ED. ALIMENTARE: manuale sulla sicurezza alimentare • ANIMALI: Scienze naturali, Studi Sociali, Lingua Italiana, Educazione all’immagine • L’acqua: alla scoperta dell’oro blu • Il sistema solare: Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali, • SCIENZE: animazioni multimediali • La strada delle energie rinnovabili • il compasso di Galileo • la mente di Leonardo • I viventi – Le piante – Gli animali – La materia – Il corpo umano • AMBIENTE: sensibilizzazione ai comportamenti eco-compatibili • il Darwin day, percorsi didattici • il ciclo dell’acqua • Energia in gioco • Il mondo dei gatti GATTI • ED alla SALUTE:guida pedagogica online • ED alla SALUTE: Un cuore per amico • Schede di Prima • VISTA: un mondo d’illusioni • SCHEDE 5: scienze e geografia • Esperimenti semplici, economici, per scienziati dilettanti! • Scienze: l’energia -software e percorsi didattici
MULTICULTURA – TRADIZIONI – INTEGRAZIONE
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Presentazione di una ricerca etnografica in PowerPoint • Multicultura: software per l’insegnamento della lingua araba • giochi, fiabe, racconti sul natale • Sebran’s: approccio alla lettura e alla matematica • Speciale Halloween 2006: di tutto, di più! • coniugare verbi in Italiano, spagnolo, Francese, Portoghese • Intercultura: giochi da tutto il mondo • Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri • INTERCULTURA: schede multilingue • Integrazione: schede e materiali in varie lingue • Progetto EXTRA vol I – prima accoglienza • SESAMO -Un gioco per accogliere, orientare e insegnare la lingua italiana ai ragazzi stranieri • Italiano per Stranieri o per Larsa: software e schede online
MUSICA – ARTE – IMMAGINE
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Beauty and the Beast Introduction Music
- Beauty and the Beast
- Bonjour, opening number!
- Gaston’s Song
- Gaston: Reprise
- Be our Guest
- Something…
- The Mobsong
- Beauty and the the Beast
- Lyrics – Testi delle canzoni in inglese e italiano
- Wassily Kandinski: quando l’astratto diventa sublime • suoni: archivio online • Suoni poetici: Podcast per esplorare la dimensione sonora della poesia • Il LABORATORIO : “Davanti all’opera d’arte” • archivio sonoro • percorso di ricerca-intervento pedagogico musicale per i piu’ piccoli • i cori della montagna (mp3) • MUSICA: una miniera di file musicali e spartiti • MusicAlfabeto: imparare a leggere la musica con il do mobile • Podcasting sul flauto dolce e strumenti musicali • immagine e arte: percorsi operativi brevi, costituiti da singole schede • registro scolastico per lo strumento musicale • Musica corale di pubblico dominio • Archivi di musica classica • MUSICA: partiture e materiale • Musica sul Web (2.0): ecco i siti da provare • musica: il gregoriano, musica e spartiti • musica: tutte le canzoni in midi • la pittura, dalla Grecia preclassica all’arte romana repubblicana • Testi di canzoni per bambini • Web e Musica nella rete di scuole, rete telematica e musica elettronica • Strumenti musicali • Leonardo: Storia dell’arte, Storia, Scienze • il Caravaggio: Storia dell’Arte, Storia, Filosofia • risorse e canzoni • Strumenti musicali • MUSICA: Lo gnomo del suono: – Canta con il Karaoke • le canzoni dello Zecchino • Karaoke, software e canzoni (Van Basco) • semplicementemusica: percorsi e risorse all’ed. musicale
Pifferaio magico Il pifferaio magico, come nell’omonimo racconto, deve liberare la città invasa dai topi. Egli suona uno strumento magico…
STORIA – EDUCAZIONI
- Tutte le altre risorse del settore>>
- un’avventura del paleolitico • Storia ed evoluzione della Grecia classica • STORIA: I trattati della I guerra mondiale • laboratorio di storia • Storia: dal 1300 al 2000 • IL MEDIOEVO: dalle invasioni barbariche al 1200 • Lettura commentata della Costituzione Italiana • Educazione allo Sviluppo • Il mito di Orfeo dall’antica Grecia ad oggi • STORIA: il monachesimo medievale • storia: intellettuali dell’Europa medievale orientale • Educazioni: smonta il bullo • ipertesto storia di Firenze • Storia del ‘900 in rete: Guida on line ai siti sulla storia contemporanea • La Rivoluzione industriale • i miti greci • Storia ed evoluzione della Grecia classica • Storia: Percorsi didattici ampi, suddivisi in più schede • alla scoperta degli Etruschi • L’oro e il blu, i colori di Ravenna • Come giocavano gli antichi • STORIA: il Medioevo • corso on line di Storia del Novecento: 1914-1989 • The Roman Empire • Greek mythology • Latin Online • Navigando nella Storia del Novecento Il corso interattivo • il tuo viaggio sulla via Francigena • Filmati storia e costume • Armi, eserciti e tecniche di combattimento Un ricco ipertesto di storia • Didattica museale e nuove tecnologie • Ravenna, storia, arte, cultura • EDUCAZIONE al consumo • PREISTORIA: filmati ed esperimenti • TEATRO: copioni per laboratorio teatrale • educazione: COMPORTAMENTO CONSAPEVOLE • STORIA: Sardegna, percorsi • STORIA: medioevo – la prima lezione in mp3 • STORIA: La storia della vita sulla terra • Tutta la storia del mondo dalle origini ad oggi • REGIONI: aspetti storici, geografici, antropologici e topografici • Il Mistero dell’Uomo Venuto dal Ghiaccio
GEOGRAFIA – ASTRONOMIA
- Tutte le altre risorse del settore>>
- appunti di astronomia: laterra, movimenti, le stagioni, la luna, il sistema solare, le costellazioni, stelle, galassie, universo • planetario virtuale • geografia: cartine da stampare: Italia – Africa – America – Asia – Europa – Oceania – Sud America • Risorse di varie discipline • Geografia: le regioni d’Italia • Reti per la didattica dell’astronomia • l’ istante in cui avvenne il big bang • Geografia: dalla scatola al quartiere • Esperienza di orienteering: lettura ragionata della città • IMMAGINE: foto da tutto il mondo • Geografia: quaderni di viaggio • Mappe Google anche dal satellite e per il cellulare • Cittadinanza europea: Storia, Geografia, Educazione civica • Banconote e … altro dal mondo • Eclissi e calendari oggi e nella storia • GEOGRAFIA: Sardegna, percorsi • REGIONI: aspetti geografici, antropologici e topografici • SCHEDE 5: geografia 5 • Italia politica • “Mappe del cielo: dalla mitologia all’astronomia“
taly Il software di geografia più amato dai ragazzi!!! Italia politica Un eserciziario interattivo basato sull’uso delle carte geografiche. Si lav… Salva il bosco Il gioco è ambientato in un bosco che deve essere ripopolato mettendo a dim… Agenzia viaggi Europa Il gioco è ambientato in una agenzia di viaggi. Si suona il campanello, si … Agenzia viaggi Italia Il gioco è ambientato in una agenzia di viaggi. Si suona il campanello, si …
INFORMATICA / TRASVERSALITA’
Insegnare informatica senza il computer
- Whiteboarding
- lavagne condivise online 1
- lavagne condivise online 2
- lavagne condivise online 3
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Guida a Internet sicuro • Giochi d’estate: da piscina, da spiaggia, d’acqua, di viaggio • nuove utility gratuite • Tutore Dattilo versione 6.0 • il Webquest: obiettivi, regole, esempi e link • Uso delle risorse digitali in classe • Tabella per la pianificazione della lezione • Rapporti di causa ed effetto negli avvenimenti storici • Programmi didattici per Linux • software free per la documentazione biblioteche e gli archivi • sagomatte: gioco di logica • CruciMaster 2007: programma completo per la creazione di cruciverba • Bambino Autore: comunicare e cooperare tra scuole • Guide semplici: immagini, sonori, video, power point, word, excel • Game Maker: creare videogames didattici in 3d • Winiride : Il software per biblioteche e centri di documentazione versione 2006 • Corso gratuito: l’accessibilità dei siti web • programma gratuito per la costruzione di mappe concettuali • Guida alle banche dati del software didattico • Guda gratuita passo passo nel nuovo mondo del podcasting a scuola • processo completo nella realizzazione di un film in classe • Migliaia di immagini per i vostri video • Fare l’Orario Scolastico: alcuni software • INFORMATICA: il pesce in mezzo al mare • Giochi per il ritorno a scuola • VIVOBIMBO: giochi di apprendimento trasversali • dama online (italiana) • dama online (internazionale) • laboratori per la scuola primaria, media e superiore • ll videonotiziario scolastico • Psicoastrologia del suono e dei cicli quotidiani • Il sito web europeo sul futuro dell’UE • Atlante della comunicazione • Navigazione sicura a scuola • Dall’utilizzo alla progettazione, alla creazione di un videogioco • software a costo zero • Teche Rai: seimila documenti online • scarica CD ROM corso preliminare all’uso delle tecnologie • Google SketchUp: il software (gratis) per disegnare in 3D • L’informatica insegnata dai bambini • Crea e risolvi i tuoi Puzzle personalizzati • LOGO: lavorare per progetti • Bibliokids: attività in rete per bambini e ragazzi • i bambini che sorridono • Software Freeware: LE ULTIME UTILITY (I) • CREATIVITA’: crea la tua caricatura • TECNOLOGIA: diagnostica sulla configurazione hardware e software del PC • SUONI: semplice guida all’elaborazione e utilizzo (III^ PARTE) • SUONI: semplice guida all’elaborazione e utilizzo (II^ PARTE) • SUONI: semplice guida all’elaborazione e utilizzo (I^ PARTE) • IMMAGINI: semplice guida all’elaborazione (terza parte) • IMMAGINI: semplice guida all’elaborazione (seconda parte) • IMMAGINI: semplice guida all’elaborazione (prima parte) • GUIDA POWER POINT (primo livello) • GUIDA POWER POINT (secondo livello) • MSWLogo in Italiano • download gratuito di VMware Player • DISEGNO: disegni da stampare e da colorare • DISEGNO: Tux Paint • Schede di Prima • DISEGNO: Sean’s Magic Slate • MSWLog in italiano • Orientamento-coordinazione: Pignaball • OSSERVAZIONE: solitario cinese • Drawing for Children: ottimo programma di disegno • Tangram 1.0 • La clinica dei pupazzi ammalati
INVALSI – STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI
Anno scolastico 2015/2016 – Rilevazione degli apprendimenti
Italiano
Griglia di correzione e attribuzione voto (matermatica + italiano)
Guida alla lettura della pova di italiano
Prova in formato mp3 (fascicolo 5) (clicca su salva col nome e non su apri)
Prova (fascicolo 5) in formato word per gli allievi con bisogni educativi speciali
VERSIONE ON LINE (prova invalsi italiano secondaria primo grado 3ª 2015-2016): Prova
Matematica
Griglia di correzione e attribuzione voto (matermatica + italiano)
Guida alla lettura della pova di matematica
Prova in formato mp3 (fascicolo 5) (clicca su salva col nome e non su apri)
Prova (fascicolo 5) in formato word per gli allievi con bisogni educativi speciali
Integrazione al Quadro di Riferimento
VERSIONE ON LINE (prova invalsi matematica secondaria primo grado 3ª 2015-2016): Prova
Anno scolastico 2014/2015 – Rilevazione degli apprendimenti
Italiano
Griglia di correzione e attribuzione voto (matermatica + italiano)
Guida alla lettura della prova di italiano
Prova in formato mp3 (fascicolo 5) (clicca su salva col nome e non su apri)
Prova (fascicolo 5) in formato word per gli allievi con bisogni educativi speciali
Manuale della maschera automatica
VERSIONE ON LINE (prova invalsi italiano esami terza media 2014-2015): Prova
Matematica
Griglia di correzione e attribuzione voto (matermatica + italiano)
Guida alla lettura della pova di matematica
Prova in formato mp3 (fascicolo 5) (clicca su salva col nome e non su apri)
Prova (fascicolo 5) in formato word per gli allievi con bisogni educativi speciali
Strumenti consentiti per la prova di matematica
Manuale della maschera automatica
VERSIONE ON LINE (prova invalsi matematica esami terza media 2014-2015): Prova
Anno scolastico 2013/2014 – Rilevazione degli apprendimenti
- Prova nazionale – Italiano Fascicolo 1
- Prova nazionale – Matematica Fascicolo 1
- Griglia per l’attribuzione del voto della Prova nazionale Fascicolo 1
- Guida alla lettura Prova di Italiano classe III scuola secondaria di primo grado
- Guida alla lettura Prova di Matematica classe III scuola secondaria di primo grado
-
- Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1. - Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1
- Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1
-
- Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1. - Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1.
- Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1
- Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1. - Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1
1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1
2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1.
Anno scolastico 2012/2013 – Rilevazione degli apprendimenti
- [SNV] [PN] Prova nazionale – Italiano Fascicolo 1 1. [SNV] [PN] Prova nazionale – Guida alla lettura Italiano
- [SNV] [PN] Prova nazionale – Matematica Fascicolo 1 1. [SNV][PN] Prova nazionale – Guida alla lettura Matematica
- [SNV] Prova preliminare di lettura classe II primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe II primaria – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe II primaria – Fascicolo 1
- [SNV] Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe V primaria – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe V primaria – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1.
- [SNV] Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1 1. Guida alla lettura Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1 2. Griglia di correzione Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado – Fascicolo 1.
- [SNV] Questionario studente classe V primaria
- [SNV] Questionario studente classe I secondaria di primo grado
- [SNV] Questionario studente classe II secondaria di secondo grado
Anno scolastico 2011/2012 – Rilevazione degli apprendimenti
- [SNV] Prova preliminare di lettura classe II primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe II primaria
- [SNV] Prova di Matematica classe II primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe V primaria
- [SNV] Prova di Matematica classe V primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado
- [SNV] Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado
- [SNV] Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
- [SNV] Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
- [PN] Prova di Italiano classe III secondaria di primo grado
- [PN] Prova di Matematica classe III secondaria di primo grado
Anno scolastico 2011/2012 – Griglie di correzione
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe II primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Matematica classe II primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe V primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Matematica classe V primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Matematica classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
- [PN] Griglia di correzione Prova di Italiano e Matematica classe I secondaria di primo grado
Anno scolastico 2011/2012 – Guide alla lettura
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Matematica classe II primaria
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Matematica classe V primaria
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Matematica classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Italiano classe II primaria
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Italiano classe V primaria
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Italiano classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Guida alla lettura Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
- [PN] Guida alla lettura Prova di Italiano classe III scuola secondaria di primo grado
- [PN] Guida alla lettura Prova di Matematica classe III scuola secondaria di primo grado
STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2010/2011
Anno scolastico 2010/2011 – Rilevazione degli apprendimenti
- [SNV] Prova preliminare di lettura classe II primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe II primaria
- [SNV] Prova di Matematica classe II primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe V primaria
- [SNV] Prova di Matematica classe V primaria
- [SNV] Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado
- [SNV] Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado
- [SNV] Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
- [SNV] Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
- [PN] Prova di Italiano classe III secondaria di primo grado
- [PN] Prova di Matematica classe III secondaria di primo grado
Anno scolastico 2010/2011 – Griglie di correzione
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe II primaria
- [SNV] Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe II primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe V primaria
- [SNV] Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe V primaria
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe I scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe III scuola secondaria di primo grado
- [SNV] Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
- [SNV] Griglia di correzione e guida alla lettura prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
- [PN] Griglia di correzione Prova di Italiano e Matematica classe I secondaria di primo grado
STRUMENTI DELLE PRECEDENTI RILEVAZIONI – ANNO SCOLASTICO 2009/2010
Anno scolastico 2009/2010 – Rilevazione degli apprendimenti
- [SNV] Prova preliminare di lettura classe II primaria [SNV] Prova di Italiano classe II primaria [SNV] Prova di Matematica classe II primaria [SNV] Prova di Italiano classe V primaria [SNV] Prova di Matematica classe V primaria [SNV] Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado [SNV] Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado
- [PN] Prova di Italiano classe III secondaria di primo grado
- [PN] Prova di Matematica classe III secondaria di primo grado
Anno scolastico 2009/2010 – Griglie di correzione
- [SNV] Griglia Prova di Italiano classe II primaria [SNV] Griglia Prova di Matematica classe II primaria [SNV] Griglia Prova di Italiano classe V primaria [SNV] Griglia Prova di Matematica classe V primaria [SNV] Griglia Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado [SNV] Griglia Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado
- [PN] Griglia Prova di Italiano e Matematica classe I secondaria di primo grado
VALUTAZIONE – GIUDIZI – SCHEDE
- Valutazione, giudizi, schede
- Asili Nido e Scuoladell’Infanzia: ricerche e risorse
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Giochi per i piccolissimi • Il computer nella scuola dell’infanzia • Mettersi In Gioco: Giochi per favorire l’integrazione scolastica • I Giochi di Elio – Giochi per bambini speciali: Una raccolta di giochi adatti anche a bambini diversamente abili. • I GIOCHI di Integrazione Tre Sei: Selezione di giochi pensati appositamente per la scuola dell’infanzia, per stimolare tutti i bambini a valorizzare le diverse abilità.
FILOSOFIA – Latino – Religione
- Tutte le altre risorse del settore>>
- Humana.mente, un pensario per fare filososfia • Desiderio di felicità. Bisogno di salvezza. Il pensiero filosofico nell’età tardo antica • Storia della Filosofia • Il buon samaritano • learning object sul tema della droga • a tutti i bimbi del mondo • la questione del natale: miti e leggende di questa festivita’ • raccontami le religioni • didattica e materiale sul Natale • FILOSOFIA: siti e risorse • Latino: siti e risorse • Progetto ora alternativa (AA) • I percorsi di Freud
ALTRO SOFTWARE – UTILITY – iniziative
- dizionari online • laboratori per la scuola primaria, media e superiore • suoni: archivio online • DIDATTICA: visite guidate, animazioni, laboratori didattici VAI AD ALTRO SOFTWARE E UTILITY >>
Altri links utili
http://deascuola.it/area-competenze/risorse-operative
Risorse operative (Area competenze: Direzione scientifica del prof. Mario Castoldi) per Italiano e Matematica
http://www.pernigo.com/math/classeterza/UbiTerza02.htm
Quesiti interattivi per l’esame di 3° media, anche INVALSI
http://www.lannaronca.it/scienze%20classe%20quinta.htm
Immagini di anatomia scaricabili. Scienze classe 5°
http://www.poliziastato.it/pds/giovanissimi/main.htm
Sito della polizia di stato che affronta molti temi per giovanissimi: bullismo, estranei, ecc.
http://www.geogebra.org/en/upload/index.php?&direction=0&order=&directory=italian/giovanna
Tantissimi esercizi svolti con geogebra
http://www.geogebra.org/en/upload/files/italian/sergio/GeoGebra%20tutorials/home.html
Quattro tutorial di geogebra – come creare uno spider
http://www.enzomardegan.net/index.htm
Schede di matematica con geogebra e excell – scienze con ppt
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/index.html
Sussidi didattici di varie materie
http://fontanile.altervista.org/scuolamedia/progetto.htm
Tante presentazioni di matematica e scienze dei tre anni – bel lavoro sulle frazioni
http://www.cellsalive.com/meiosis.htm
Bellissimo video sulla meiosi
http://www.gesn.ch/mat_didattico/mat_did.htm#cibo_agliati
Proposte di lezioni di scienze con descrizione delle attività e del percorso didattico
http://www.librodiscuola.altervista.org/pdf/videoscienze.pdf
Lungo elenco di video di scienze di tutti gli argomenti
http://www.scuolidea.it/didattika/cdd/maree/index.html
Presentazione sulle maree, con verifica
Schede di teoria e presentazioni di tutte le materie
http://www.istitutopalatucci.it/index.html
Interessantissimo sito di una scuola media
Risorsa freeware che permette di trasformare gratuitamente una pagina web in un pdf
http://mediaperignano.comprensivolari.it/scuola/sitoscuola/pagine/totalescienze.htm
Video di esperimenti di scienze elaborati da una scuola media
http://matematica.unibocconi.it/giochiarchivio2009.html
Testi e soluzioni di tanti giochi matematici della Bocconi
http://videolezioni.matematicamente.it/
Video-lezioni di matematica dei tre anni
http://geogebra.altervista.org/
Geogebra del prof. ROLLO
http://www.amedeorollo.altervista.org/
Presentazioni di scienze del prof. ROLLO + quarta prova
http://www.webalice.it/maramas/
Home page della prof.ssa Mara Massarucci
http://www.primaria.scuola.com/pixie/
Primo approccio della lingua inglese per la Primaria
http://splashscuola.altervista.org/esperienze/exelearning/colori_geogebra/i_colori_dinamici.html
Il caleidoscopio con geogebra – tutorial molto interessante
http://www.iprase.tn.it/prodotti/software_didattico/giochi/index.asp
Giochi didattici di tutte le materie per la Primaria
Video sui solidi di rotazione
http://www.stpauls.it/gio/multi-menu.html
Giornalino multimedia – anatomia e astronomia
Matematica interattiva per il triennio
http://scuola.zanichelli.it/online/quartaprova/category/matematica/
Esempi interattivi della prova INVALSI – molto carino
http://www.pd.astro.it/pianetav/
corso interattivo di astronomia – PLANETARIO
http://matematicamedie.blogspot.com/
Tutti gli argomenti di matematica della collega Giovanna, ed altro…
http://formare.erickson.it/wordpress/
La rivista online della Erickson che si occupa di metodologie e tecnologie educative
http://www.vicariweb.it/lezioni_mm/lezioni_mm00.htm
Lezioni di Tecnologia
http://www.plantscafe.net/it/experiments/index.htm
Esperimenti di scienze
http://www.vbscuola.it/index.htm
Giochi didattici al computer per bambini della scuola dell’obbligo
http://www.funsci.com/texts/wsites_it.htm
http://www.funsci.com/texts/index_it.htm
Sito per lo scienziato dilettante – esperimenti scientifici
http://www.scuolamediacoletti.org/
La scienza a scuola – sito di una scuola media
http://www.scuolamediacoletti.org/les/frizza_galleggia.htm
Tantissimi esperimenti di CHIMICA
http://www.scuolamediacoletti.org/les/frizza_galleggia.htm
Esperimenti di chimica interessanti e facili
http://www.scuolamediacoletti.org/les/energia_in_azione.htm
Ancora esperimenti di scienze
http://www.emscuola.org/news/news_i.asp?art=21884&HLM=1
Raccolta di prove d’esame di matematica
http://splashscuola.altervista.org/esercizi/geogebra/geogebra_elementare.shtml
Geogebra per la Primaria
Risorse per la LIM
http://www.geologia.com/simulatio/sismica.html
Animazioni di geologia – onde P e onde S
http://gene-abc.ch/it/unsere-gene/cromosoma-5-lasma.html
Simpatico sito di genetica – geni e cromosomi
http://www.matlet.ch/italiano_geometria.htm
applets per la matematica
http://www2.invalsi.it/RI/pisa2006/docs/ProvePISA2003.pdf
prove invalsi con correttore
http://www.invalsi.it/snv0809/
invalsi primaria italiano e matematica classe 5°
Links utili per le LIM
(Documentari – Ita) – Meraviglie Del Cosmo – Quasar, Galassie E Buchi Neri
(Documentari – Ita) – La Storia Dell’universo 2×03 – Il lato oscuro della Luna
(Documentari – Ita) – Ulisse – La conquista della Luna
(Documentari – Ita) – Se Non Ci Fosse La Luna documentario completo
(Documentari – Ita) – Il nostro satellite: la Luna
(Documentari – Ita) – Nati Per Uccidere Ragni E Insetti
(Documentari – Ita) – Predatori in guerra
(Documentari – Ita) – Gli animali piu pericolosi
(Documentari – Ita) – Documentario – Animali: Leoni Ghepardi e altri
(Documentari – Ita) – 2^ Guerra Mondiale.1940-1945 (1^ Parte)
(Documentari – Ita) – Lo sbarco in Normandia
(Documentari – Ita) – Come è Fatto – Come è fatto Bottiglie di vetro
(Documentari – Ita) – Come è Fatto – How it’s Made –Birra–
(Documentari – Ita) – Viaggio ai confini dell’universo
(Documentari – Ita) -Come è fatto – How It’s Made – lo zucchero bianco classico – Discovery Channel
(Documentari – Ita) -Storia dell’Universo Il Big Bang Parte 1-10
(Documentari – Ita) – (Discovery Channel) – Il Corpo Umano
(Documentari – Ita) – La nostra terra
Sapere.it (Dall’esperienza De Agostini un’enciclopedia online a portata di clic, per esplorare, approfondire, conoscere, ricercare, aggiornarsi. Linea del tempo)
La scienza su YouTube (Una recensione ragionata di video presenti su YouTube che parlino di fisica o di altri argomenti scolastici)
In viaggio nel Sistema solare con la LIM o un pc qualsiasi
Un sito interattivo della Nasa permette di navigare tra i pianeti anche in 3D «Eyes on the Solar System» è il nome dato al programma creato dalla Nasa per conoscere tutti i dettagli del Sistema solare e delle missioni spaziali. Un nuovo sito Internet interattivo, che combina la tecnologia dei videogiochi interattivi con i dati dell’agenzia americana, permette infatti di navigare tra pianeti, lune e asteroidi usando il computer di casa, sul quale va installato l’apposito plug-in, che si scarica gratuitamente e trasforma i comandi della tastiera e del mouse in strumenti per esplorare lo spazio. Oltre a vivere in prima persona le emozioni di una missione spaziale in tempo reale, è possibile anche viaggiare nel tempo. L’applicazione contiene infatti i dati conservati negli archivi Nasa dal 1950, e anche le previsioni fino al 2050. Grazie ai comandi è possibile spostare il proprio punto di vista fino a salire a bordo di un’astronave. Gli utenti possono scegliere anche se fare il viaggio in due o tre dimensioni, armandosi in questo caso degli appositi occhialini.
Quì il sito
Innova scuola CANALE TELEMATICO DEDICATO ALLA LIM
INDIRE – LIM Progetto Scuola Digitale-Lavagna
Smart Exchange Trova risorse (lezioni, immagini, pagine web e altro ancora) e connettiti con altri insegnanti
AmicaScuola – LIM Alcune semplici videolezioni per conoscere e sfruttare al massimo le potenzialità della lavagna interattiva utili per usare con facilità la lavagna Smartboard e il software di gestione Notebook durante la normale attività didattica in classe
Usare la LIM in classe USARE LA LIM IN CLASSE: materiali e risorse per un uso sensato della LIM a cura di Patrizia Vayola
Scuoladigitale-Cefriel: LIM e Didattica Sito della Direzione Scolastica regionale per la Lombardia in cui sono raccolti i materiali relativi a diversi argomenti e discipline
LIM-Maestra Antonella Ricco di Link e materiali sulla LIM
Lavagne Interattive Dedicato a tutti i docenti che intendono trovare materiale per le proprie lezioni. I materiali sono tutti gratuiti, creati e consegnati alla comunità con lo scopo di collaborare tutti insieme per apprendere al meglio l’uso delle LIM
La Lezione MultiMediale con la LIM La Lezione MultiMediale con la LIM, alcuni esempi di utilizzo in classe
IHMC CmapTools Programma per creare mappe concettuali Smart-educational Smart Notebook 10 Download del software Smart Notebook 10
LIM – matematica Blog del Maestro Gianpaolo sull’uso della LIM in Matematica
Educational LIM http://www.smart-educational.it/
PAGINA DI VIDEO LEZIONI SULL’USO DELLA LIM
APPUNTI SULL’USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA E DELLE TIC NELLA CLASSE.
COMUNITÀ ITALIANA SULL’UTILIZZO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (materiali per la lezione distinti per materie, disponibili sia per Smart che per Interwrite)
sLIMteam:comunità di pratica sulla Lavagna Interattiva LINGUE STRANIERE: COME MUOVERE I PRIMI PASSI ITALIANO: diverse lezioni per LIM (epica, fiaba, poesia)
Dal sito: http://www.maestrantonella.it/lim.html
LIM : LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (da Maestra Antonella) | ||
---|---|---|
Aspetti teorici: le LIM nella didattica e le loro funzioni generali | ||
Link utili per le LIM Smart: tutorial, lezioni da riadattare, idee | ||
Download di Files preparati da Maestra Antonella: QUI | ||
Tutorial preparati da Maestra Antonella: QUI | ||
Sull’utilità delle lavagne multimediali nella didattica gli esperti hanno già dibattuto da tempo e le LIM iniziano ad essere usate anche nelle scuole primarie. Sicuramente, però, ci vorranno anni prima che in ogni classe la lavagna di ardesia sia soppiantata dalla LIM e -nel frattempo- anche questa tecnologia sarà probabilmente diventata obsoleta. La scuola è sempre un passo (o mille miglia?) indietro rispetto alla vita reale… I bambini usano con disinvoltura qualsiasi apparecchiatura tecnologica; gli insegnanti – e spesso anche i genitori – invece no. Come dice una cara collega, tra poco i Pc si troveranno anche nelle patatine… ma in classe si continueranno ad usare gessetti polverosi (fondi scolastici permettendo…) con gran noia degli alunni e nostra! | ||
Due anni fa ho la fortuna di avere a disposizione una LIM SmartBoard, su carrello mobile. Non era il massimo della comodità (è meglio averla fissa a muro, con l’apposito proiettore a braccio corto), ma con i miei piccolini di 2^ ce la siamo goduta lo stesso tantissimo!! Erano necessari10 minuti per predisporre il tutto ed altrettanti per mettere via… ma le lezioni di qualsiasi materia erano colorate, coinvolgenti e collaborative! Anche durante l’intervallo i bambini volevano usare la lavagna, per giochi interattivi di logica o di calcolo. (Basterebbe solo questo marginale risvolto per apprezzarla…!) Ora siamo in quarta, la LIM è ormai da tempo fissa a parete, con un bel proiettore a gittata corta: niente più fili volanti, nè fastidiosissime ombre. Si lavora decisamente meglio! I bambini sono cresciuti con la LIM… e l’uso quotidiano non ha spento l’entusiasmo iniziale: ogni giorno è fonte di sorprese, di cose interessanti da fare, vedere, ascoltare, manipolare. Ma soprattutto permette a tutti, anche a chi si trova in difficoltà, di accedere ai concetti e ai contenuti disciplinari attraverso una pluralità di canali e questo aiuta moltissimo anche le diverse attitudini mnemoniche. | ||
torna su | ||
TEORIA E INDICAZIONI GENERALI | ||
Innovascuola il canale tematico del Ministero della Pubblica Istruzione dedicato alla LIM | ||
PianetaScuola | ||
Una LIM un po’ “spartana”, ma a costi davvero irrisori e perciò alla portata di tutte le casse scolastiche? Si può fare!!! Nelle scuole le sperimentazioni sono partite con Wiidea – Progetto Marconi e stanno continuando in altre regioni d’Italia. In Trentino, ad esempio, si sta portando avanti il progetto Wii4dida. A questo proposito condivido con voi le informazioni ricevute da Pietro Pilolli, lo sviluppatore di Ardesia che è coinvolto nel progetto. Leggere QUI per approfondire | ||
Articoli su Form@re – Erikson | ||
“Alla ricerca della LIM perfetta” e Corso di sopravvivenza a cura di Dario Zucchini | ||
torna su | ||
TUTORIAL, IDEE E LEZIONI | ||
Le segnalazioni si riferiscono alle lavagne SmartBoard, proprio perchè sono quelle di cui ho esperienza diretta. Tuttavia, in alcune delle pagine linkate, vi sono anche file scaricabili per altre marche di LIM. Troverete molte pagine in inglese: i contenuti vanno ovviamente modificati in italiano (cosa difficile per i file di lingua, meglio farseli direttamente di sana pianta… ma questo è un consiglio valido sempre).Non bastano poche righe per descrivere le incredibili opportunità offerte da una LIM… Le sue possibilità di utilizzo sono davvero infinite: dal “normale” lavoro che si farebbe con la lavagna di ardesia (con la notevole differenza che si può salvare ogni pagina e rivedere la lezione insieme, ampliarla, modificarla ulteriormente) ai giochi interattivi, alle annotazioni e alle modifiche “al volo” su presentazioni, file di testo o di calcolo, filmati… alla costruzione collaborativa di mappe, testi e di quant’altro si voglia. | ||
Smart Excange Italia forum e files scaricabili | ||
Ivana Sacchi – videotutorial: come realizzare alcune attività interattive con il software Smart Notebook | ||
Ivana Sacchi: le funzioni di base del Notebook | ||
Ivana Sacchi: gli strumenti nell’Activity Toolkit | ||
Smart Notebook (pagine dedicate al versatile software a corredo): funzionalità e videotutorial | ||
SLIMteam una comunità di pratica italiana | ||
Videolezioni a cura di AmicaScuola | ||
Il sito di Laura Properzi | ||
Il blog di Alessandro Rabbone | ||
USR Lombardia | ||
Risorse Smart per la scuola primaria | ||
Smart Excange International Puoi fare una ricerca anche direttamente da qui: digita una parola chiave per avere i risultati
Cerca nel sito web di SMART Exchange.Scopri migliaia di risorse create per l’uso sulla lavagna interattiva SMART Board.
|
||
Center School Discrict un po’ di tutto | ||
Harwey’s homepage file soprattutto per matematica | ||
SmartBoard Revolution files scaricabili | ||
Teacher online training videotutorial | ||
East Reading files scaricabili | ||
Motore di ricerca per files smart notebook | ||
Longwood School files scaricabili | ||
Suonidiscuola una raccolta di videotutorial | ||
TeqSmart oltre ai prodotti commerciali, ha in download una raccolta di lezioni free (in inglese) | ||
I video del Convegno “Una finestra sul mondo” , due giornate di studio sull’uso delle Lim nella didattica | ||
Didattikamente.net: LIM-Risorse digitali in progress | ||
Files gratuiti per tutte le classi dalla casa editrice TreDieci | ||
Repository di files del Circolo di Portomaggiore. | ||
Due database di clipart (animali, nel loro habitat) in formato gallery, quindi importabili in un baleno | ||
Moltissimi link e risorse nella sezione dedicata alla LIM sul sito del Maestro Roberto | ||
FILES E TUTORIAL | ||
Materiali per lezioni ed esercitazioni, in formato .notebook oppure .gallery (zippati). Alcuni comprendono dei file in Flash.Nota: i files .gallery si installano automaticamente nella cartella “contenuti personali” del Notebook, basta farci doppio clic). Da lì si possono poi inserire a piacere nelle pagine di nuovi files. | ||
CERCHI I TUTORIAL? CLICCA QUI | ||
FILES DA SCARICARE | ||
TEMPLATE | ||
Alcuni template grafici preimpostati per realizzare attività a tema con domande e risposte “a scomparsa”, utili per far esercitare i bambini, specialmente i piccoli, in modo accattivante. In ogni file troverete anche le istruzioni per l’uso. Nella zona tutorial inoltre sono scaricabili le istruzioni per realizzane altri. | ||
Template a tema “acquario” | ||
Template a tema “carnevale” | ||
Template a tema “farfalle” | ||
ITALIANO | ||
Esercizi di ortografia e grammatica (articoli, nomi) | ||
Esercizi di pregrafismo (file .gallery) | ||
Esercizi di calligrafia | ||
Inventiamo fiabe sulla base di input visivi (personaggi, oggetti magici, ambienti): file .notebook completo (con gallerie e pagine preimpostate, 4 Mb) | oppuresolo galleria personaggi (1,26 Mb) | solo galleria ambienti(1,31 Mb) |
I due files gallery qui sopra potrebbero servire, ad esempio, per testi descrittivi… | ||
Inventiamo insieme una breve fiaba (traccia pre-impostata) | ||
Avvio all’analisi logica | solo galleria domande | |
CA-CO-CU-CHI-CHE realizzato da Licia Corrente | ||
Discorso diretto-indiretto realizzato da Licia Corrente | ||
Qui di seguito alcuni SPINNER, realizzati in Flash e poi convertiti in file .gallery. Si tratta di ruote cliccabili, per estrarre a sorte lettere dell’alfabeto, tempi generali, coniugazioni, pronomi personali, tempi dell’indicativo, ausiliari… Da scegliere ed usare -singolarmente o in serie- per giochi ed esercitazioni collettive. | ||
Spinner alfabeto | Spinner are-ere-ire | |
Spinner passato-presente-futuro | Spinner pronomi | |
Spinner tempi indicativo | Spinner ausiliari | |
Giochi con gli spinner: un file Notebook di esempio per i VERBI, a diversi livelli di difficoltà). | ||
Gli aggettivi: i comparativi e i superlativi realizzato da Licia Corrente | ||
Storie con la S davanti (comprensione e piccolo input) | ||
Espandere la frase minima realizzato da Licia Corrente | ||
Predicato verbale e nominale realizzato da Licia Corrente | ||
Soggetto e predicato realizzato da Licia Corrente | ||
Ancora SPINNER per giochi sui verbi (a grande richiesta): | ||
Spinner modi indefiniti | Spinner passato/presente | |
Spinner modi finiti | Spinner congiuntivo | |
Spinner condizionale | Spinner modi verbali (tutti) | |
Il tracciastorie | ||
MATEMATICA | ||
Il valore posizionale delle cifre | ||
Subitizing e calcolo entro il 100 (metodo analogico) | ||
L’Euro | ||
Avvio alla moltiplicazione | ||
Le tabelline… sulle dita (addizione ripetuta visivamente) | ||
Giochiamo con addizioni e sottrazioni (calcolo orale classe I) | ||
Avvio alla divisione | ||
Simmetrie | ||
I numeri fino a 10 con il metodo MONTESSORI (marchette) | ||
Misure di lunghezza non convenzionali | ||
Semplice allenamento con le proprietà dell’addizione | ||
Equivalenze con le misure di superficie | ||
L’Inventaproblemi (per le classi 3-4-5) | ||
Due generatori casuali di grandi numeri in un unico pacchetto formato gallery (fino a 999.999 e fino a 999.999.999). Oltre che per la lettura, si possono “stampare” sulla pagina del Notebook e usare per ordinamenti e confronti. | ||
Esercizi con numeri grandi per classi 4^ e 5^ comprensivi dei generatori casuali | ||
Frazioni equivalenti | ||
ARTE/IMMAGINE | ||
Alla scoperta dei colori | ||
MUSICA | ||
Un file per le basi della notazione musicale | ||
TECNOLOGIA | ||
La stampa antica e moderna (anche per le medie) | ||
SCIENZE, STORIA, GEOGRAFIA | ||
I Ruminanti (Scienze) | ||
I punti cardinali realizzato da Licia Corrente | ||
Le Alpi realizzato da Licia Corrente | ||
Gli Appennini realizzato da Licia Corrente |
Per iniziare questa panoramica sul-le risorse gratis per la LIM, segnalo una pagina del sito innovascuola. Qui è possibile guardare ed ascoltare unvideotutorial che illustra cos’è, comesi usa la LIM ed alcuni esempi di espe- rienze concrete in ambito scolastico.L’url della pagina è il seguente:http://www.innovascuola.gov.it/pillole/UD01_LO09/home.htm?UD01_LO09 | |
Per continuare, segnalo il sito dellerisorse per la LIM Smart che, proprioin questi giorni, ha raggiunto un tra-guardo storico: 2 milioni di lavagne installate in tutto il mondo.Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo:http://exchange.smarttech.com | |
Altro sito di riferimento è quello del- la Promethean, la LIM che è presentein molte scuole secondarie di primogrado d’Italia con il progetto Scuola Digitale.Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo:http://www1.prometheanplanet.com/it/ |
Un videotutorial di Francesco Pro-cida dal titolo: Creare un LearningObject da una lezione con la LIM In- terwrite.L’url è il seguente:http://www.francescoprocida.it/lo/pitagora/pitagora.html | |
Interessante il sito di maestra an-tonella con molti link a siti con risorse didattiche per la LIM e la possibilità di scaricare file per la Smart.Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo:http://www.maestrantonella.it/LIM.html | |
Un altro sito molto frequentato è quello della maestra ivana con nume-rose risorse da scaricare e non solo per la LIM.L’url della pagina dedicata alla LIMè il seguente:h ttp://www . iv a n a . it/j/in de x .php?option=com_weblinks&view=cat egory&id=52&Itemid=156 | |
Una visita merita il sito di lauraproperzi che presenta alcune attivitàdidattiche di italiano, matematica e scienze da scaricare.L’url della pagina dedicata alla LIMè il seguente:http://www.lauraproperzi.it/lezioni/lim/attivita.htm |
Un altro sito con risorse per la LIm è quello curato da Patrizia Vayola conesempi di lezioni di italiano e di sto- ria.La pagina è raggiungibile al seguen- te url:http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm | |
Altro sito con numerose proposte eattività per la LIM è quello gestito, con aggiornamenti quotidiani, dal MaestroRoberto.L’url per raggiungerlo è ilseguente:http://www.robertosconocchini.it/index.php | |
Di risorse e materiali per l’educa- zione e la didattica è molto ricco il sitodienneti.Le proposte sono suddivise per ar- gomenti.Il sito è raggiungibile qui:http://www.dienneti.it/risorse.htm |
Molto interessante il sito gestito daGian Marco Malagoli con vari tutorialsull’utilizzo della LIM nell’attività di- dattica.Il sito è raggiungibile al seguente indirizzo:http://formazione.faresapere.it/demo-online/index.html | |
LIM.News è un appuntamento on-line periodico che DeAgostini Scuolaprogetta e sviluppa in collaborazionecon il CREMIT per fornire agli inse-gnanti un’opportunità di formazionesul piano della cultura tecnologica e della didattica con la LIM.L’url del sito è il seguente:http://www.primaria.scuola.com/limnews/default.asp | |
Questa è l’area, costantemente ag- giornata da Paola Limone, del gruppofacebook INSEGNANTI nata per condi- videre documenti, link e risorse per la LIM e…non solo.L’area è raggiungibile qui:http://share.dschola.it/tantinse-gnanti/default.aspx |
Ottimi suggerimenti per la LIM èpossibile trovarli sul blog di BrunellaBeato. Sul suo blog troverete ottimerisorse per la didattica e per l’uso della LIM in classeL’url è il seguente:http://brunella-beato.blogspot.com/ | |
Il blog Insegnare con la LIM si pre- senta con appunti sparsi sull’uso dellalavagna interattiva e delle TIC nella classe.Il blog è raggiungibile qui:http://insegnareconlalim.blogspot.com/ | |
Una lavagnata al giorno è il blog diAnna Rita Vizzari.Informazioni e materiali utili sulle “nuove tecnologie” in generale e sulla LIM in particolare.L’url è il seguente:http://lavagnataquotidiana.blog-spot.com/ |
Tutti a bordo-dislessia è il blog ge-stito da due docenti di Lettere, Fran- ca Storace e Annapaola Capuano. Nelblog troverete: risorse didattiche utiliz- zabili anche con la LIM, risorse online sul web, software didattici free, news sulla scuola e sulla dislessia.L’url è il seguente:http://tuttiabordo-dislessia.blog-spot.com/ | |
Per terminare questa panoramicasulle risorse gratis per la LIM, se-gnalo tecnologicamenteweb, il mioblog, dove è possibile trovare le mie risorse didatticheper la LIM e…dintorni.Il blog è raggiungibile qui:http://tecnologicamenteweb.blog-spot.com/ |
MATEMATICA IN UN … LINK Programmi di matematica da usare con la LIM
Grandissimo elenco di siti italiani ed esteri per la matematica
http://www.math.it/bookmark.htm
Giochi matematici 1
http://matematica.unibocconi.it/giochi-matematici
giochi matematici 2
http://it.darkorbit.bigpoint.com/big/16?aid=332&aig=22&aip=DCO_DO_23
giochi matematici 3
http://www.matematicamente.it/option,com_puarcade/Itemid,/fid,9997/
Applets per la matematica
http://www.matlet.ch/italiano.htm
Matematica con numeri romani
http://www.teacherled.com/resources/romnum/romnumload.html
Esercizi diversi
http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/
Moltiplicazioni
http://www.teacherled.com/resources/multiplicationsquare/multiplicationsquareload.html
Wiris -Collezione di esercizi per il I e II ciclo ( direttamente dall’Indire)
http://wiris.indire.it/collection/html/index.html
Frazioni ( uso di un modello …in video )
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0001.MPG
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0002.MPG
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/files/DV0003.MPG
Frazioni in movimento…. approfondimento.
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1532.htm
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1533.htm
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1534.htm
Frazione..come si rappresenta sulla retta orientata
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1527.htm
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1528.htm
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1529.htm
http://repository.indire.it/repository/working/export/474/1530.htm
Sudoku
http://exchange.smarttech.com/details.html?id=d0401032-f059-4d24-9d31-b26ae281a437
Mate Primaria
http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/
http://www.teseo.cc/ris-matematica.htm
Matematica..e non solo scuola primaria
http://www.vbscuola.it/index.htm
Materiali didattici scuola primaria
http://www.capitello.it/online/esercizise.html
Per consolidare la conoscenza dei numeri :http://www.coloring4all.com/dot_to_dot.htm
Giochiamo con le frazioni:http://pbskids.org/cyberchase/math-games/melvins-make-match/
http://www.bbc.co.uk/skillswise/game/ma17frac-game-dolphin-racing-fractions
http://www.bbc.co.uk/skillswise/game/ma17frac-game-fractions-side-by-side
Learning object ( Ansas )..varie materie
http://www.saroalioto.it/ansas/risorse/risorse_mate.htm
Esercizi online per varie discipline…scuola primaria e media
http://www.scuolaelettrica.it/
Sito francese per giocare con la matematica
http://mathenpoche.sesamath.net/
Per ripassare la matematica….semplicemente
http://www.ripmat.it/index.html
Test di matematica con autovalutazione per scuola media
http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/matematica_primo_grado/
Come una LIM….
http://www.everydaymath.com/EM_eToolkit_Demo/eTools_v1.html
Clip Art
http://etc.usf.edu/clipart/sitemap/math.php#.Tr1L48ZJeCE.facebook
Piano cartesiano – calcolatore grafico
GEOMETRIA
Goniometro
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/matematica/goniometrohtml/goniometro2.html
Geoequazioni, divertente
http://www.math.it/geoequaz/geoequazioni.htm
ALTRO
Fisica…alimentazione…salute
http://www.my-personaltrainer.it/peso-luna.html
Animazioni matematiche
http://www.seemath.com/#/Menu–Fractions/
Risorse di matematica ….per la LIM
http://brunella-beato.blogspot.com/2011/11/matematita.html
Il quaderno a quadretti…raccolta di argomenti matematici
http://quaderno.altervista.org/
CLIL:
INGLESE
Risorse varie
Toy Theater
http://www.toytheater.com/math.php
Axis and coordinates
http://www.learningtoday.com/Player/swf/Geometry_Coordinate_L5_V1_t1a.swf
matematica in inglese, (tutti i livelli materna, primaria e secondaria di primo grado)
A maths dictionary for kids:
http://www.amathsdictionaryforkids.com/dictionary.html
Maths games
Si gioca, s’impara… s’impara, si gioca
http://www.mathsgarden.com/about-2/
Esercitarsi con gli angoli http://pbskids.org/cyberchase/math-games/star-gazing/
Fractions
http://www.echalk.co.uk/tasters/taster2/taster.html
FRANCESE
Teorema di PItagora
http://www.palais-decouverte.fr/index.php?id=858
IMPARIAMO L’INGLESE CON LA LIM
Dizionari
Cambridge Dictionary – http://dictionary.cambridge.org
Contiene vari dizionari Cambridge (monolingue) consultabili gratuitamente online.
Cambridge apps: http://www.cambridgeapps.org/dictionaries/mwb.html
Oxford Advanced Learner’s Dictionary – http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com
Versione online del famoso dizionario monolingue della Oxford.
Your Dictionary – http://www.yourdictionary.com
Ecco un altro dizionario consultabile online, che da accesso anche ad un thesaurus
HowJsay – http://www.howjsay.com
Sito adatto per ascoltare la pronuncia delle parole che però non offre alcuna definizione.
Garzanti Linguistica – http://garzantilinguistica.sapere.it
Portale che permette l’accesso (previa registrazione gratuita) ad una serie di dizionari bilingue tra i quali anche quello italiano-inglese, oltre ad una ricca sezione di “strumenti linguistici” come la tavola di coniugazione dei verbi, dei consigli sulla pronuncia e sui false friends.
Enciclopedie
Simple Wikipedia – http://simple.wikipedia.org/wiki/
Si tratta di una versione semplificata della ormai famosissima enciclopedia online, scritta usando un linguaggio adatto a chi l’inglese lo sta ancora studiando…
Enciclopedia Britannica – http://www.britannica.com
Estremamente completa, arricchita con foto e video, utilizza però un linguaggio abbastanza complesso.
Spunti per degli approfondimenti sulla fonetica
BBC Pronunciation Tips – http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/grammar/pron
Oltre a fornire materiale autentico, il sito BBC propone anche delle sezioni dedicate a chi sta imparando l’inglese. Nella pagina indicata si accede al portale dedicato alla pronuncia, che contiene svariati video, audio ed esercizi incentrati sulla corretta pronuncia.
Learn English – Pronunciationpage – http://www.learnenglish.de/pronunciationpage.htm
Sito online da ormai undici anni e viene gestito da un professore di inglese. La sezione dedicata alla fonetica è molto ben strutturata e comprende moltissime attività, penso che possa diventare un buon punto di partenza per un percorso di approfondimento, anche autonomo, dello studente. Inoltre ritengo che questo sito proponga un linguaggio più semplice e sicuramente più adatto al livello degli alunni della scuola secondaria primo grado rispetto al sito della BBC.
Fonetiks – http://fonetiks.org/index.html
Si tratta di un sito dedicato interamente alla fonetica, che comprende vari esercizi ed esempi per allenare la propria pronuncia, particolarmente carino quello sui minimal pairs (http://www.shiporsheep.com).
Phonetics in a Flash – http://www.englishonline.org.cn/en/learners/english-for-work/pronunciation-pro
Si tratta di un corso animato in 10 fasi per migliorare la propria pronuncia.
Speaking
ESL Discussions – http://www.esldiscussions.com/
English conversation questions and topics, un sito che raccogliepiù di 600 argomenti con domande che possono essere utilizzate per stimolare dei dibattiti per allenarsi nella conversazione in lingua.
Magazines
Yabla English – http://english.yabla.com/
Yabla English is an online video magazine for language learners who wish to improve their English skills. Authentic English videos include television programs.
Il sito offre i propri servizi a pagamento, ma sono disponibili alcuni contenuti gratuiti.
Poetry
Poetry Collections – http://www.webenglishteacher.com/poetry.html
Si tratta di un sito che raccoglie un gran numero di link a opere disponibili online suddivise per autore, inoltre prevede anche un certo numero di risorse per gli insegnanti.
Flashcards
Flashcards 100% free for educational and personal use – http://www.myfreeflashcards.com/
Spunti per percorsi CliL (che trovate anche nei vari doc per materia)
Enchanted Learning – http://www.enchantedlearning.com/Home.html
una parte del materiale è a pagamento, ma il sito offre comunque una notevole raccolta di attività “cartacee” free.
Backbone – http://134.2.2.16:8080/backbone-search/
Sito del progetto che contiene un corpus pedagogico specificamente pensato per il “content & language integrated learning”
Peep and the big wide world – http://www.peepandthebigwideworld.com/about/games.html
Sito canadese con giochi e attività suddivisi per varie materie (prevalentemente scienze e matematica)
Birmingham Grid for learning: http://www.bgfl.org/bgfl/15.cfm?s=15&p=251%2Cindex
CLIL GAME ENGINE:
http://e-clil.uws.ac.uk/index.php?option=com_content&view=article&id=26&Itemid=40
The UWS e-CLIL Games Engine has been developed to provide teachers of CLIL (Content and Language Integrated Learning) with an easy-to-use tool that will allow them to create simple educational games in one or more languages that their students can play online.
Games created by teachers are freely available for other teachers to use and adapt to suit their own teaching purposes. Teachers can select the games that they want their students to play from the growing list of games that the platform will support.
Quizzes (CLIL) http://www.teach-ict.com/quizhome.htm
Giochi interattivi ed esercizi vari
Learn English “Kids” – http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/
Un’offerta di giochi, storie, canzoni e attività online che permette l’insegnamento della lingua inglese in forma divertente. Per ottenere materiale di supporto ( schede, immagini da ritagliare/costruire..) basta iscriversi al sito.
BBC Bitesize: http://www.bbc.co.uk/bitesize/
Literacy zone: http://www.woodlands-junior.kent.sch.uk/interactive/literacy.html#6
Lang – Imparofacile Online – http://ppbm.lang-longman.it/servizi/imparofacile/index.htm
Sito della casa editrice Lang. Offre una selezione di canzoni tradizionali inglesi accompagnate da audio e schede di lavoro, oltre che dagli spartiti per flauto dolce. La sezione contiene molti materiali diversi utili agli allievi, ma anche agli insegnanti: attività supplementari, schede di approfondimento, materiali audio e tanto altro. Fruibile anche da chi non ha adottato testi Lang.
Toy Theater – http://www.toytheater.com/reading.php
Sito pluridisciplinare in inglese. Qui semplici attività di lettura e giochi.
Chillola – http://www.chillola.com/index.html
Chillola è una piattaforma per l’apprendimento delle lingue straniere, progettata per bambini. Grazie alle molteplici attività interattive disponibili, i giovani studenti potranno apprendere le prime parole in inglese, spagnolo, francese, tedesco e italiano.
Listen-and-write – http://www.listen-and-write.com/audio/level
Sito che offre vari video e audio da utilizzare con attività di dettato o di fill in the gaps, la registrazione gratuita offre la possibilità di salvare I propri progressi.
Dictations online – http://www.dictationsonline.com/
Sito dove trovare molteplici brani graduati predisposti per attività di dettato
English Club – Dictation – http://www.englishclub.com/listening/dictation.htm
Ulteriore sezione dedicata all’attività di dettato
Activities for ESL Students –
Esercizi vari di Inglese ESL/EFL online in vari formati (HTML, Flash, Java)
http://www.eslgamesplus.com/#.UE-eW8knzkw.facebook
ESL games
http://www.uptoten.com/kids/uptoten-home.html
ESL games and ctivities for kids from 4 to ten
Agenda Web –
Vari esercizi anche per livello o tematica: http://www.agendaweb.org/
http://www.agendaweb.org/songs/songs-for-children.html
raccolta di link a canzoni utili alla scuola primaria
Risorse per la Lim
Ideas for teachers – http://ideasforteachers.wordpress.com/category/iwb/
Il sito offre una guida ragionata ad una serie di applicazioni utilizzabili in classe con la Lim. Ad esempio, Tag Galaxy può essere utile per la presentazione di un certo campo semantico.
Welcome Pack SMART – http://www.welcomepacksmart.co.uk/sitios.aspx
prodotti per l’insegnamento dell’inglese con la LIM SMART
Games:
PBS: http://pbskids.org/whiteboard/
British Council: http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/kids-games
Crickweb: http://www.crickweb.co.uk/
Civiltà
A passeggio lungo il Tamigi – http://www.ddselvazzano.it/materiali/Magical/1giro.swf
Progetto realizzato in flash con delle attività legate alla città di Londra
History: http://www.bbc.co.uk/schools/primaryhistory/famouspeople/
History II: http://www.bbc.co.uk/schools/famouspeople/
Video
Video Grammar lessons: http://www.agendaweb.org/videos/videos-grammar.html
Rap video channel Fluency MC – http://www.youtube.com/user/collolearn
Grammar, vocabulary or civilization rap video channel and other subjects in English
English Zone – http://www.youtube.com/watch?v=5WDnO56qxZU
Playlist Youtube contenente vari video, canzoni dalla BBC e Kids English Zone. Soprattutto per i bambini della primaria.
Smories – Original stories for kids, read by kids – http://www.smories.com/
Sito molto particolare che raccoglie video-racconti per ragazzi letti da loro coetanei
Free web tools, apps, articles
Educational Technology and Mobile learning – sito dedicato a strumenti o articoli collegati al web e all’insegnamento attraverso le TIC – http://www.educatorstechnology.com/
E-Book
Piattaforma educativa per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria.
Tra le tante risorse disponibile merita una particolare attenzione la sezione dedicata a più di 200 ebooks in lingua inglese per bambini, completi diattività didattiche da svolgere direttamente online.- http://www.oxfordowl.co.uk/FindBook
(risorsa suggerita da Roberto Sconocchini)
LINKIAMO LA STORIA
ATLANTE STORICO
La Cronologia Generale
presenta gli eventi piu’ importanti della storia, divisi in tre principali zone geografiche: Asia, Europa e Americhe, Africa, Oceania
http://www.silab.it/storia/?pageurl=00-appunti-storia
PREISTORIA
Visita virtuale della grotta di Lascaux
http://www.focus.it/curiosita/arte/la-visita-virtuale-alla-grotta-di-lascaux_C11.aspx
Otzi: la storia dell’uomo venuto dai ghiacchi
http://www.iceman.it/kids/it/11-14/scelta.html
STORIA ANTICA
Rino nella storia
percorsi e giochi per la scuola primaria:
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_storia/start.htm
ROMA
strade romane
Progetto ALIdigitALI – Innovascuola – I.C.S.”Luigi Pirandello” – Pesaro – Scuola Primaria “Gianni Rodari”
http://win.icpirandellopesaro.it/innovascuolaoggdida/strade/index.html
ZANICHELLI
Dalla preistoria a Roma repubblicana
Impero romano
http://zte.zanichelli.it/#exerciser%20id=50
La Roma imperiale visitabile su Google Earth
La Roma imperiale in Rome reborn, Università della Virginia
http://www.romereborn.virginia.edu/
Il porto di Cartagine
http://www.youtube.com/watch?v=q7zSHksGaWE&feature=fvsr
L’accampamento romano
http://www.youtube.com/watch?v=YzG8Jrrnvag&feature=related
La taberna romana, un antico bar tavola calda
http://www.youtube.com/watch?v=OPys7I4nTuk&feature=related
La domus: casa signorile romana
http://www.youtube.com/watch?v=8unLEPfJ4Gc&feature=related
L’insula: la casa popolare romana
http://www.youtube.com/watch?v=jIWQvdZdaAA
Granai e magazzini: luoghi di lavoro che non si vedono mai
http://www.youtube.com/watch?v=CkQ0nB20Nlo&feature=related
Mondo romano in 3D
Risorse di un canale youtube con decine di ricostruzioni
http://www.youtube.com/user/gabaedu
Per i colleghi di francese: CLIL: France 5 (TV) Education
costruire una città romana
http://www.curiosphere.tv/romains/accueil.html
ASIA
Babilonia
video in 3D
http://www.youtube.com/watch?v=_EPc6Gn9-zs&feature=share
L’ acropoli di Pergamo in 3D
http://www.youtube.com/watch?v=XTMoW185tLk&feature=share
MEDIOEVO
ZANICHELLI
Impero romano e Alto Medioevo
http://zte.zanichelli.it/#exerciser%20id=50
La rinascita delle campagne dopo l’anno Mille e lo sviluppo delle città
I.C.S.”Luigi Pirandello” – Pesaro
Il percorso proposto si rivolge ad alunni della scuola secondaria di primo grado, stranieri o con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA)
http://win.icpirandellopesaro.it/medioevo/index.html
CLIL SITI GENERICI
INGLESE
BBC
Sito per fare conoscere mondi della stria, incontrare personaggi famosi e scoprire fatti affascinanti esplorando una ampia selezione di giochi storici e di attività.
http://www.bbc.co.uk/history/forkids/
Lista di siti per arte e immagine e il Digital drawing/painting e grafica
Software Semplici
Toy Theater (peccato per la pubblicità :( )
http://www.toytheater.com/art.php
Sketch Star
La versione light è gratuita:
http://www.miniclip.com/sketch-star/en/create/
Beautiful Curves
Dicertente sito gratuito per disegnare simpatiche curve e immagini, adatto anche ai piccoli
http://tholman.com/experiments/html5/beautiful-curves/
Muro
Dipingere online in modo asemplice ma di grande effetto, anche per i piccoli; la maggior parte degli strumenti è gratuita.
Drawing for children
Software ideale per i piccoli.
The Endless mural (un po lungo a caricare, quindi verificate lo stato di connessione)
Collaborazione globale, con i disegni si crea una collezione di lavori fatti da varie persone, con forme prestabilite e generate tipo frattali, tracciando una direzione si anima il disegno.
Provate è divertente.
http://www.endlessmural.com/#20556
Jackson Pollock
Solo tocchi di colori che cambiano ogni volta che si clicca il mouse, come l’arte di Jason Polllock.
Bomomo
Creare con figure geometriche e tocchi di pennello
ArtPad
Classico modo di dipingere, si può modificare l’intensità e l’acquosità del colore
http://artpad.art.com/artpad/painter/
Canvastic
Classico modo di dipingere
Odosketch
Inchiostro/acquarella
http://sketch.odopod.com/sketches/new
Wiipaint
come disegnare su un whiteboard
http://www.wiiplayable.com/playgame.php?gameid=230
Myoats
Un tool per realizzare motivi ornamentali. Myoats lavora praticamente in maniera semi automatica; basta accedere al sito e cliccare in alto ”create” per accedere all’interfaccia di editing. Basta utilizzare semplicemente il puntatore del mouse all’interno dell’area di lavoro per creare temi e simmetrie da veri artisti (provare per credere). Myoats offre un’ampia gamma di opzioni di lavoro. Sul sito sono disponibili alcune realizzazioni degli utenti della community. Per partecipare, salvare e pubblicare le proprie creazioni è necessario registrare un account gratuito.
http://www.myoats.com/create.aspx
TuxPaint
Tux Paint è un programma di disegno libero e gratuito dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni Combina un’interfaccia facile da usare, effetti sonori divertenti e un simpatico personaggio animato che guida i bambini nell’uso del programma.
Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività.
Tux Paint per Windows viene fornito in due parti: il programma e la raccolta di ‘timbri’ facoltativa (http://tuxpaint.org/download/windows/
How to draw it
In questo sito si trovano brevi lezioni di disegno ottime per insegnare ai piccoli le tecniche corrette per creare animali di tutti i tipi e in pochi, semplici tratti .
Ogni disegno è proposto in una piccola, originale ed efficace schermata visiva con delle brevi filastrocche in lingua inglese.
Unclefred
In questo sito si trovano indicazioni per i bambini più piccoli per creare simpatici disegni da colorare.
Basta scegliere uno degli oggetti proposti (animali, piccoli personaggi) e seguire i vari step cliccando su “next“. Non è vincolante conoscere l’inglese, perché le istruzioni sono visualizzate in maniera molto chiara.
Flipbook:
software per pcreare piccole animazioni a partire da disegni fatti in tempo reale che per la versione gratuita vi autorizza a 100 frames.
http://www.benettonplay.com/toys/flipbookdeluxe/guest.php
Online coloring pages
Immagini da colorare online
http://www.coloring4all.com/index.htm
Picozu Editor
Editore grafico semplice, una via di mezzo fra Paint e Gimp
Un medley di strumenti (la maggior parte gratuiti)
Meno semplici di utilizzo
Disegnare come Picasso
Si tratta di trascinare sagome e creare
Pencil
Software tradizionale anche per fare fumetti
http://www.pencil-animation.org/
Applicazioni Elaborate
Powtoon
Presentazioni e grafica animate
CLIL
Inglese
Sito Museo The Walker – Liverpool
(secondaria)
Saperne di più sui pittori, sui personaggi, sulle epoche attraverso l’analisi di ritratti
http://www.liverpoolmuseums.org.uk/nof/portraits/index.html
Inglese e francese
Mostra virtuale del Grand Palais (2010)
Renaissance painting and innovation
(secondaria)
Serve di supporto ad un progetto didattico su English Renaissance
divertente
http://www.renaissanceconnection.org/index2.cfm
Art detectives
(secondaria)
attività della Tate da fare sulla LIM
http://kids.tate.org.uk/games/art-detective/
Joan Mirò online imagebank
http://catalogue.successiomiro.com/
MUSICA MAESTRO!!
Risorse per l’insegnamento musicale e di strumento
Articoli:
Elisabetta Nanni: Wiild
http://formare.erickson.it/wordpress/it/2012/itinerari-musicali-con-la-wiild/
Ascolto:
Riconoscere il suono (gioco)
http://www.echalk.co.uk/tasters/taster1/taster.html
Solfeggio:
Sia per canto, sia per flauto e ritmo, con spartiti scorrevoli e note evidenziate
discrimazione auditiva e riconoscimento delle note dalla tastiera del pianoforte
http://it.y8.com/games/Music_Match
Solfeggio in inglese
http://www.sfskids.org/templates/musicLabF.asp?pageid=23
PC toons
http://www.ild.rai.it/giochi/fileapp/18/
Creare musica
Toy Theater
http://www.toytheater.com/music.php
Audiotool digitale
Creare musica online
Sito di Rai scuola – gioco sulla musica (grazioso)
http://www.raiscuola.rai.it/giochi/fileapp/18/
Orchestra virtuale
http://eng.musicshake.com/create/
Creare spartiti
http://limecondida.blogspot.com/2011/12/musescore.html#links
Aviary online music creator
http://advanced.aviary.com/tools/music-creator
Sequenziario (scala pentatonica)
http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=512548412ba0110a
Pianoforte
Tastiera virtuale
http://www.webalice.it/mazzuma/
Tastiera virtuale (prop. di G. Auletta)
http://www.bgfl.org/bgfl/custom/resources_ftp/client_ftp/ks2/music/piano/index.htm
Tastiera virtuale a colori
http://mudcu.be/journal/2011/12/color-piano/
Percussioni
Batteria
http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/under2/5a/batteria.htm
Karaoke
http://www.suonolandia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=67
Spunti:
http://primariamelia.jimdo.com/home-il-progetto/musica-con-la-lim/
http://edumus.com/download/index.php?act=category&id=3
Video:
http://www.youtube.com/watch?v=cqH8-w-Jcl8&lr=1&feature=mhum
Musicografia
Jitterbug
http://www.jitterbug.tv/index.php?au=FkpJH3nvBX
ITA-LIM-IAMO
1- Grammatica
Analisi Logica
http://senagoclasse20.wordpress.com/2012/10/08/analisi-logica/
2- Italiano per stranieri
Siti con attivita’ didattiche (lezioni ed esercizi):
Testi di italiano per ragazzi ed adultihttp://www.italianol2.info/
materiali per l’apprendimento della lingua italiana come L2. http://www.italianolinguadue.it/index.htm
conoscenze e strumenti per l’insegnamento dell’italiano L2, ma anche una riflessione su alcuni concetti propri della pedagogia interculturale e sui problemi legati alla comunicazione e alla interazione fra persone appartenenti a culture diversehttp://www.irre.toscana.it/italiano_l2/l2.htm
Materiale didattico di italiano per stranieri aggiornato ogni 15 giornihttp://www.scudit.net/mdindice.htm
2,046 Italian lessons and exercises
http://italian.tolearnfree.com/free-italian-lessons/
Grammatica e lessico http://webs.racocatala.cat/llengua/it/index.html
50 esercizi, canzoni, poesie, quiz e attività di italiano L2 per studenti livello A1/A2 http://www.adgblog.it/2009/03/30/50-esercizi-canzoni-poesie-quiz-e-attivita-di-italiano-l2-per-studenti-livello-a1a2/
Progetto Italiano per stranieri: http://www.italianoperstranieri.eu/
Yalea, da lingue a lingue, basi: http://www.loecsen.com/travel/discover.php
La famiglia Fappani è la protagonistadel corso televisivo L’Italiano in famiglia. Seguendo le avventure vissute dai simpatici personaggie ascoltando i loro dialoghi sarà facile apprendere l’Italianohttp://www.italianoinfamiglia.it/
Sito digrammatica italiana http://www.grammaticaitaliana.net/
Esercizi http://parliamoitaliano.altervista.org/
Riviste:
http://www.maxmondo.com/ (free demo)
http://www.thinklanguage.com/italian/
http://www.eurocosm.com/application/products/champs/ce6GB.asp
http://www.saenaiulia.it/31_1_girasole-index.php (free demo)
http://www.elionline.com/elimagazines/2012/index_en.html
Esercizi:
Università di Toronto:http://homes.chass.utoronto.ca/~ngargano/corsi/varia/indextesto.html
Italian for Kids:http://www.chillola.com/at/italian%20starter%20page.html
Collegio Sismondi: http://italiano.sismondi.ch/lingua/esercizi
ILUSS di Firenze: http://www.iluss.it/schede_gram_free.html
Funzioni/conversazione
Dal francese all’italiano:http://www.loecsen.com/travel/discover.php?lang=fr&to_lang=8
Lessico:
Language guide: http://www.languageguide.org/italian/vocabulary/
Lessico ed esercizi associati: http://web.uvic.ca/hispanital/italian/italian100/vocab/index.htm
attività online e anche stampabili: http://www.education.vic.gov.au/languagesonline/italian/italian.htm
Siti generici:
http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm
http://www.ks-wiedikon.ch/fachk/it/esercizi_it.html
Documenti con listi di siti:
Siti di case editrici
Loescher: http://innovando.loescher.it/italiano-per-stranieri/entrare-in-gioco-spazio-italia-volume-1.n438
Alma Edizioni: http://www.almaedizioni.it/
Edilingua: http://www.edilingua.it/it-it/Default.aspx
Guerra Edizioni: http://www.guerra-edizioni.com/
Corsi online
Oggi e domani: http://www.oggi-domani.com/
Rai: http://www.educational.rai.it/ioparloitaliano/corso.htm
Learn Italiano (GB): http://www.learnitaliano.net/
En Italiano (ES): http://www.enitaliano.com/
BBC (GB): http://www.bbc.co.uk/languages/italian/
Rai (Multilingua): http://www.italica.rai.it/corso.php
Scienze /Tecnologia- links
RACCOLTA DI SITI COLLEGATI ALLE SCIENZE
ASTRONOMIA
Celestia
Freeware di astronomia, simolatore dell’ambiente spaziale
(Windows, Linux, e Mac OS X)
http://www.shatters.net/celestia/download.html
I movimenti della terra:http://libropiuweb.mondadorieducation.it/media/libropiu/contenuti/cavallisforza_pianetainevoluzione/00_itinerari_cavallisforza/lab_cavallisforza_web2010/01/files/osserva_impara.htm
Simulatore spaziale: http://orbit.medphys.ucl.ac.uk/
Discovery/Nasa – gestite una missione spaziale (EN): http://dsc.discovery.com/tv/nasa/mission-control/mission-control.html
VIDEO
DAL BIG BANG ALLA VITA – Guido Cossard (parti 1, 2 e 3)
Un fisico racconta come è nato e si è evoluto l’universo.
http://www.youtube.com/watch?v=8ttKQl0agIg
http://www.youtube.com/watch?v=WaQlq-jpHE0
http://www.youtube.com/watch?v=VMRV2VggS7o
Lo Studio dell’Universo (parti 1e 2)
http://www.youtube.com/watch?v=m1X02vpzGvY
http://www.youtube.com/watch?v=LGKCTsiKKk8
Esperienze filmate
http://online.scuola.zanichelli.it/facciamo-scienze/category/esperienze-filmate/
Immagini e video per le scienze naturali
www.arkive.orgenergia in un ecosistema
Processo a Galileo Galilei
http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50179273
Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
SITI GESTITI DA SCUOLE E COLLEGHI
Scienze fisiche
IC Valesium – Torchiarolo (BR)
http://www.icvalesium.it/websec1/SEZDOCENTI/didattica/FISICA.htm
Scienze per bambini- dd Rivoli
http://www.ddrivoli1.it/portoscienze/scienze.htm
PoliLab-Kids, collezione di animazioni didattiche rivolte a bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni.http://www.polilabkids.it/index.cfm?stato=menu_cosae
Materia
http://fisica.cattolica.info/biblioteca/scoperte/materia/
CHIMICA
la molecola dell’acquahttp://libropiuweb.mondadorieducation.it/media/libropiu/contenuti/cavallisforza_pianetainevoluzione/01_vol_pianetainevoluzione/09_unita/01_molecola_acqua/bi_04.html
TPM interattivo in italiano
BIOLOGIA
3D – corpo umano – free (necessità account Google/Twitter o Facebook)
https://www.biodigitalhuman.com/home/
Memoria uditiva
gioco in francese ma non è un problema, è un semplice memory
http://www.cite-sciences.fr/francais/ala_cite/expo/explora/sons/anim/memory/jeu.htm
Giocare con le proteine
Video: il corpo umano, rappresentazione steampunk. Rivisitazione del poster di Fritz Kahn: Der Mensch als Industriepalast del 1926.
http://www.youtube.com/watch?v=__OGncEPgrE&feature=player_embedded
#!
EDITORI
Scienze interattive
http://online.scuola.zanichelli.it/lupia-files/Data/udmplayer.html?LP1Un03
CLIL
FRANCESE
TPM interattivo (bellissimo!!!)
INGLESE
Energia (sito UK-Flash interattivo sulle varie fonti di energia. Presentazioni, testi audio e scritti, animazioni e simulazioni della gestione delle energie costieri)http://www.succeedingwithscience.com/resources/energycoast/index.html
TPM (you need Chrome)
http://www.biocourseware.com/iphone/elements/index_chrome.htm
Costruire un circuito elettrico
http://www.echalk.co.uk/Science/physics/circuitBuilder/circuitBuilder.html
Genetica
http://learn.genetics.utah.edu/
Stato della materia
http://phet.colorado.edu/en/simulation/states-of-matter
Sito della NASA
http://www.nasa.gov/offices/education/programs/national/nes2/home/index.html
Canale youtube di Steve Spangler – esperimenti
http://www.youtube.com/user/SteveSpanglerScience
GEOGRAFIA
Orientarsi
Punti cardinali
Sito interactif della Loescher
http://www.loescher.it/librionline/risorse_punticardinali/download/interattivo/start.html
Cartografia
National Geographic: mapmaker (visualizzatore di cartine con filtri di consultazione)
http://education.nationalgeographic.com/education/mapping/interactive-map/?ar_a=1
Seterra 4.0
un gioco geografico con più di 70 esercizi di localizzazione su cartina geografica del mondo.
Worldmapper (ING)
Collezione di mappe del mondo, dove i territori sono ridimensionate su ogni mappa in base al soggetto di interesse
Shaded Relief
Mappa interattiva dei rilievi del pianeta (lingua inglese)
Il Geoportale Nazionale
Visualizzazione e utilizzo della cartografia di base nazionale
http://www.pcn.minambiente.it/GN/index.php?lan=it
Puzzle di atlanti
National Geographic e
http://maps.nationalgeographic.com/maps/atlas/puzzles.html
Carte mute
Sotto forma di verifica con la possibilità di trascinare gli elementi da aggiungere alle mappe.
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/mute/indicemute.html
Giochi interattivi per i più piccoli
Flash, molto carino
http://www.baby-flash.com/esercizi_geo.swf
Il Po
simpatico studio del territorio
http://libereparole.terzocircolo-pn.it/wp-content/uploads/2011/02/bacinopo.swf
Carte storiche
Siti specifici e enciclopedici per la LIM
Sito interattivo con quiz, animazioni ecc.
Bellissimo sito
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/geografia.html
Ge Teach – Usare Google Earth
Lo scopo di questo strumento è quello di aiutare gli insegnanti a sviluppare lezioni in cui gli studenti possano esplorare porzioni di territorio e scoprire fenomeni e relazioni.
ZonaGeografia
Trovate di tutto per preparare le vostre lezioni. Presentazioni multimediali, carte geografiche, dati e grafici da proiettare, visualizzare, rielaborare.
http://www.zonageografia.scuola.com/SpecialeLIM
Italia”Su e giù per l’Italia” è un percorso multimediale dedicato agli alunni della scuola primaria, in maniera semplice e divertente vengono presentate le nostre regioni:
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/su_giu_italia/home.htm
portale geoweb rivolto ai bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni
http://educageo.provincia.arezzo.it/geografia/ita/
PROGETTO GEA
http://www.progettogea.com/gea/ambiente/index-ambiente.htm
CLIL
Grid reference (game)
http://www.echalk.co.uk/Geography/MapReading/gridReferences/gridReferences.html
The Atlantic Magazine (verificare se la disponibilità del link è duratura)
Quiz su foto di Google earth del nostro pianeta da localizzare
http://www.theatlantic.com/infocus/2011/11/where-in-the-world-part-2-a-google-earth-puzzle/100197/
Earth science
Sito della NASA: Earth
http://prime.jsc.nasa.gov/earthplus/
http://www.educageo.provincia.arezzo.it/
Giochi interattivi per la Sc. Primaria
http://www.educageo.provincia.arezzo.it/inglese/ita/
GeoGame
un gioco in Flash in inglese che permette il drag-and-drop
http://www.reachtheworld.org/geogames/Play-GeoGames.html
Oxfam Education
Varie attività in inglese di geografia x ragazzi da 8 a 14
http://www.oxfam.org.uk/education/resources/mapping_our_world/mapping_our_world/
http://www.matematicamente.it/links/elementari.htm MATEMATICA
http://www.tiziana1.it/class_pokemon.htm MATEMATICA
http://www.tiziana1.it/class_pokemon.htm MATEMATICA
http://www.jo-soft.it/ MATEMATICA E ITALIANO
http://www.brunod.it/ MATEMATICA E LOGICA
http://www.aplusmath.com/ Matematica
http://www.didattica.org/news.htm Matematica,italiano,STORIA, GEOGRAFIA,STUDI SOCIALI, INGLESE
http://www.macmillanitalia.it/giochi/giochi.htm Inglese
http://www.ildivertinglese.rai.it/ Inglese
http://spazioinwind.libero.it/maestrasabry/home.htm Inglese
http://www.romazzini.it/index.htm Inglese e italiano
http://www.elementari.cjb.net/Area-linguistica,logico MAt.,antropologica.
http://www.piattone.it/risorse/softwaredidattica.htm Tutti gli ambiti
http://www.primocircolopotenza.it/risorse_per_la_didattica.htmTutti gli ambiti
http://www.fabbriscuola.it/Tutti gli ambiti
http://www.atuttascuola.it/scuola/ software.htmTUTTI GLI AMBITI
http://www.conquistaweb.it/didaweb.htm Tutti gli AMBITI
http://2circolo.marcheonline.net/sitiut/sitidoc.htm SITI PER DOCENTI
http://www.vbscuola.it/Tutti gli AMBITI
http://www.funsci.com/ Scienze
http://www.naturalia.org/ Scienze
http://www.tryscience.org/it/home.html Scienze
http://www.musicamedia.it/ Musica
http://www.ildivertipc.rai.it/ Informatica
http://www.lavagna-interattiva.it/
http://www.geogebra.org/cms/ Sito dal quale è possibile scaricare il software per la geometria GeoGebra
http://sketchup.google.com/ software per la visualizzazione e costruzione di immagini 3D
http://phet.colorado.edu/ Free Online Physics simulations
Siti per il download del software per la LIM:
Download software SMART Notebook (versione prova – 30 giorni)
Download software Interwrite Workspace
- Lezioni di Arte e Musica
- Lezioni di Italiano
- Lezioni di Inglese e altre lingue straniere
- Lezioni di Politica, Religione e Filosofia
- Lezioni per risponditori
- Lezioni di Geografia
- Lezioni di Matematica
- Lezioni di Scienze e Biologia
- Lezioni di Storia
- Altre lezioni
1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano
http://bodybrowser.googlelabs.com/ (Viaggio nel corpo umano – funziona con Google Chrome)
http://www.matematicamente.it/software_matematico/cabri/
http://space.cinet.it/cinetclub/emmegi/zonaripetizioni.htm
http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_index.htm
http://www.pianetascuola.it/risorse/media/secondaria_primo/matematica/matematica_interattiva/home.html
http://www.forumlive.net/prove/matematica/med/MateMed.htm
http://www.funsci.com/texts/index_it.htm
http://www.sapere.it/tca/minisite/scuola/animazioni_scienze/Animaz_scienze_01.htm
http://www.mosaico.rai.it/minisiti/sistemasolare/default.htm
http://www.dienneti.it/matematica/didattica.htm
http://www.francescoprocida.it/lo/pitagora/pitagora.html
http://www.vbscuola.it/
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/matematica/matematica.html
http://www.innovascuola.gov.it/
http://www.iprase.tn.it/prodotti/software_didattico/giochi/index.asp
http://matematicamedie.blogspot.com/
http://www.enzomardegan.net/index.htm
http://puntoeduft.indire.it/digitaleins/offerta_lo/risorse_dig.htm
http://www.mediacileacaivano.it/lavagnae.html
http://www.pernigo.com/math/operazionifondamentali/
http://www.bubbl.us/edit.php
http://puntoeduri.indire.it/fortic/all/off/
http://amedeorollo.altervista.org/
http://www.explorasciencenow.rai.it/DettVideo.aspx?IDVideo=776
http://www.istitutopalatucci.it/free.html
http://www.lavagneinterattive.org/lavagne-interattive/viewforum.php?f=1
http://books.google.it/books
http://www.limengine.altervista.org/
http://www.scuolidea.it/didattika/cdd/mate/geogebra.htm
http://contenutidigitali.weebly.com/risorse.html
http://50annidna.scienze.unipd.it/
http://www.gene-abc.ch/it.html
http://www.geologia.com/simulatio/
http://www.iris.edu/hq/programs/education_and_outreach
http://www.matematicaweb.it/formazione.htm
http://www.matlet.ch/italiano.htm
Ancora altre risorse
|
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/all/spirit.html
http://www.marsquestonline.org/mer/
http://www.vialattea.net/home_html.htm
http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/setscienza/setscienza_03.shtml
http://www.miur.it/0006Menu_C/0013Eventi/0101Manife/06302003/2959XIV_Se.htm
http://www.laprimaveradellascienza.it/
http://www.funsci.com/texts/index_it.htm
http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/indexarg.htm
http://www.bdp.it/progetti/index.php?action=readprog&code=2
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/leonardo.html
http://www.istruzione.it/innovazione/progetti/set.shtml
http://www.golinellifondazione.org/
SOFTWARE A COSTO ZERO
http://pozzar.interfree.it/index.html
Progetto LAPSUS – LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell’Uso consapevole del Software – IRRE Lombardia http://www.irrelombardia.it/siti-tematici/progetto-Lapsus
DIDATTICA
Per trovare i programmiDIENNETI’ – http://www.dienneti.it DIDAWEB – Centro risorse http://www.didaweb.net/risorse/index.phpSERVIZIO DOCUMENTAZIONE SOFTWARE DIDATTICO (SD2) – http://sd2.itd.cnr.it/BSDindex.phpRENATO MURELLI – http://www.softwaredidatticofree.it/SITI DI ALBERTO PICCININI – segnalazioni molto interessanti di software e risorse per la scuola http://www.albertopiccini.it/ e dedicato al Web 2.0 http://www.maestroalberto.it/ |
IVANA SACCHI – www.ivana.it
VBSCUOLA – rete di insegnanti che programmano con Visual Basic http://vbscuola.it/
MARK OVERMARS – ottimi Drawing for children, Game Maker www.cs.ruu.nl/~markov/kids/
manuale di Game Maker in italiano tradotto da Paolo Suriano, ospitato sul sito di Paolo Freschi
Spunti di lavoro in italiano per Drape sul sito di Ivana Sacchi e sul mio sito.
AISINET – software per problematiche relative alla lettura (dislessia)
THE INCREDIBLE MACHINE – splendido gioco rompicapo per costruire macchine un po’ strane. Potete leggere la sua storia e trovare interessanti link sul sito Wikipedia (in inglese). Tempo fa avevo trovato le prime versioni del gioco nei siti Abandonware (vecchi software scaricabili dalla rete) e probabilmente con una veloce ricerca si trova ancora. Ora è in vendita anche una versione per Vista e per i cellulari.
HOTPOTATOES – software per costruire esercizi interattivi in formato html http://web.uvic.ca/hrd/hotpot/ – esempi e tutorial http://www.bdp.it/ictavagnacco/deutsch/index.htm ehttp://digilander.libero.it/Cyberteacher/risorse.htm
QUIZ FABER – software per realizzare quiz in formato html http://www.lucagalli.net
esempi con Hotpotatoes e Quiz Faber http://digilander.libero.it/SFranz/online.htm
ROMANO MAZZINI – software per la scuola media (italiano, storia, geografia, giudizi schede, economia, demografia …) www.romazzini.it
GIOVANNI PIOTTI – italiano primo e secondo ciclo, matematica secondo ciclo http://digilander.libero.it/dirdid3/
DIDANET-DOCENTI SC. MEDIA VICENZA – italiano, matematica – algebra http://www.didanet.it/scuola/software/index1.htm
BIELLA GRUPPO MICROMONDI – programmi costruiti con Micromondi http://www.didanet.it/scuola/software/index1.htm
THEOREMA – programma per costruire lezioni multimediali di Luciano Pes http://www.didanet.it/scuola/software/index1.htm
EMILIO BRENGIO – Progetto Rhoda – software frequentemente aggiornato adatto anche a vecchi computer – Nel sito è possibile anche seguire un corso sulla didattica dei problemi nella scuola elementare.http://digilander.libero.it/rhoda2000/
ADRIANO AGOSTINI – programmi molto ben costruiti su 4 operazioni, Tavola Pitagorica, Calcoli Puzzle, Espressioni, Frazioni, Geometria piana, Giudizi 2000 http://web.tiscali.it/AandA/
NICKY SECCHI – ottimi programmi per la matematica nella scuola elementare: Matemagica, i problemi di Bosco Felice http://www.nicky.it/softnicky.htm
FAVOLE INFINITE – per costruire una fiaba e studiarne la struttura http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/iper/favole.html
GIORGIO MUSILLI – numerosi programmi suddivisi per argomenti, non richiedono installazioni http://www.didattica.org/index.htm
ULISSE QUADRI – programmi per la scuola elementare per Windows e per Linux http://www.elementari.cjb.net/
CARMELO MUSCOLINO – vari programmi adatti anche a vecchi computer, interessante in particolare ProfEdit per le schede di valutazione http://web.tiscali.it/muscolino/index.htm
PUZZLE WIZARD per costruire un puzzle con un proprio disegno http://www.maurorossi.net/(Programmi di utilità) oppure www.nonsoloscuola.org
OKTAGON costruzione di un ottagono con 4 o più pezzi http://www.nonsoloscuola.org/Software/software.htm
WINASKS per la creazione, la gestione e l’analisi di questionari, test, quiz e valutazioni multimediali www.winasks.com/20/
LUCIA CALOGIURI – programmi per la scuola elementare, interessante anche per le indicazioni relative al metodo Feuerstein http://web.tiscali.it/scuolaviva/index1.htm
WINIRIDE programma per la gestione delle biblioteche scolastiche www.bdp.it
PAOLO LAZZARINI – software shareware e freeware per la matematica nella scuola media e superiore http://users.libero.it/prof.lazzarini/voce03.htm Nella homepage sono presenti interessanti esercizi dinamici costruiti con Cabrì.
CARTESIO – programma per la didattica e l’applicazione interattiva delle proiezioni geometriche e dei fondamenti del CAD http://www.iuav.it/dpa/ricerche/trevisan/intern01.htm
ANTONIO VICARI – programmi per la scuola media, interessanti anche per la scuola elementare: rebus, classificazione di alberi, eurodizio, passalamano … http://web.genie.it/utenti/a/avicari/index.html
ANDREA FLORIS – programmi per la scuola elementare, bello quello della tavola pitagorica http://web.tiscali.it/andreafloris/
DAVID OTTANELLI – programmi Metrimas, Calendario perpetuo, automi cellulari http://david154.interfree.it/
PROGETTO MARCONI – PROVVEDITORATO DI BOLOGNA – programmi non recentissimi, divisi per categoria, con particolare attenzione alle problematiche dell’handicap http://csa.scuole.bo.it/provvbo/cd-rom/
WALTER CASAMENTI – Progetto INDIS – programmi per la scuola elementare http://kidslink.bo.cnr.it/indis/software.htm
STEFANO PENGE – vari software e documenti http://www.lynxlab.com/staff/steve/public/home.php?mystylesheet=classic
CENTRO DOCUMENTAZIONE E FORMAZIONE VICENZA – programmi di alcuni anni fa http://www.provvstudi.vi.it/cdeffe/NuoveTH/soft_np.htm
ERICA – CSA VICENZA – tecnologie informatiche e didattica della minorazione visiva a cura di Flavio Fogarolo http://www.provvstudi.vi.it/erica/index.htm
EDUCOTECA – http://www.educoteca.it/elenco%20programmi2.htm
LA TORTA IN RETE – RODARI – nello “spazio per giocare” Stroccofilo ed altri giochi http://www.bdp.it/Rodari/scuola/index.htm
CODINF – Coordinamento Docenti Informatici – tra i materiali alcuni software didattici per Windows e Dos http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/codinf/
EMMEGIWEB – esercizi on line http://space.cinet.it/cinetclub/emmegi/Software.htm
R.A.T. – Risolvi Ascolta Trova – per un nuovo approccio all’insegnamento dell’informatica in prima elementare http://www.irre.veneto.it/informatica/RAT/download%20RAT.asp
ANTONIO – programmi per la scuola elementare http://utenti.lycos.it/gandu/progrdid/gan_uno.html
KATIA DUSI – La ruota del tempo – Wanna play – e altro http://web.tiscali.it/iccosta_volpino/insegnanti.html
RENATO MURELLI – programmi di matematica e scienze (catena alimentare) http://digilander.libero.it/remurelli/
NONSOLOSCUOLA – sito di Tiziano Trivella, Tix, ricco di materiale http://www.nonsoloscuola.org/Software/software.htm
CODIGNOLA SC. ELEMENTARE – http://it.geocities.com/ecodignola/pages/software.htm
BRUNO DAVIDE – giochi matematici ispirati dalla rivista “Le Scienze” (automi cellulari, quadrati magici, frattali e molto altro) http://utenti.lycos.it/brunodavide/Math/Math.htm
PAVIA QUARTO – software vari http://www.paviaquarto.it/html/da_far_crescere/didattica/didattica.htm
FABIO ALBANESE – gioco di Kim, generatore di espressioni e altro http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/2359/
IPRASE TRENTINO – ABC 1.0 software on line per alunni stranieri inseriti nelle classi elementari (ma non solo per loro …) http://iprase.g-floriani.it/italiano/ABC_introduzione.htm – Sperimentazione “Imparo giocando” http://iprase.g-floriani.it/documentazione/giocando2.asp
JOSOFT GIOVANNI PISCELLA – programmi per un primo approccio all’uso del computer http://www.jo-soft.it/programmi.htm
Risorse internet su MAPPE CONCETTUALI IHMC CMap – programma per costruire mappe concettuali, ai nodi si possono collegare immagini e testi e salvare poi in formato html http://cmap.coginst.uwf.edu/ www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe Ragionamenti sulle mappe concettuali e indicazioni operative di Marco Guastavigna Progetto SeT Le parole della scienza – mappe costruite con Cmap http://65.212.118.56:8001/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1047155348160_986937967_382&partName=htmltext Altre mappe costruite con Cmao http://public-cmaps.coginst.uwf.edu/cmaps/ Documentazione di Marco Guastavigna http://www.noiosito.it/pubbli.htm , in particolare su Cmap http://www.noiosito.it/cmap.htm |
GEOMETRIADECLIC software per costruire figure geometriche – link, indicazioni ed esempi sul sito di Ivana Sacchi GEOGEBRA software per la costruzione di figure geometriche – link al software, ottimi esempi e possibilità di provarlo on line sul sito SplashRagazzi |
MULTIMEDIA LOGIC programma free degli stessi autori di MSWLogo, permette di simulare la costruzione di circuiti elettrici,adatto a lezioni sulla logica booleana http://www.softronix.com/logic.html
HYPERFILM D-SCHOLA – software che permette di creare collegamenti a diversi tipi di file sincronizzati con un filmato http://www.hyperfilm.it/prodotti/software.html
GRAFICA
Risorse internet su GIMP Breve introduzione a GIMP (italiano) http://web.interpuntonet.it/vargas/thegimp.htm Tutorial su GIMP (italiano) http://web.interpuntonet.it/vargas/thegimp.htm Giocherellando con i Dingbats e The Gimp (italiano) http://www.linuxfocus.org/Italiano/March2002/article238.shtml Creazione di effetti di fuoco con The GIMP (italiano)http://www.linuxfocus.org/Italiano/November1999/article112.html Creare ed elaborare animazioni con il GIMP (italiano e inglese)http://www.linuxfocus.org/Italiano/July1998/article51.html Tutorials (inglese)http://gug.sunsite.dk/?page=tutorials&PHPSESSID=95896b39db4702af94383ba0dd8bd8f5 Libro su Gimp (inglese)http://gug.sunsite.dk/docs/Grokking-the-GIMP-v1.0/ |
REALIZZAZIONE DI FILMATIMOVIE MAKER– un particolare Movie Maker che funziona on line e permette di realizzare facilmente semplici filmati con i personaggi che parlano come nei fumetti DVOLVER – “Realizzare un filmato con Movie Maker” – semplice corso con videotutorial realizzato da Ivana Sacchi |
SUITE
Risorse internet su STAROFFICE e OPENOFFICE Manuale d’uso completo a StarOffice (tra i materiali) http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/webcodinf/index.htm |
ANTIVIRUS
AVG 6.0 – www.grisoft.com
SUONI
NOTEPAD – versione entry level di Finale, questo software permette la scrittura di una partitura musicale http://www.midimusic.it/notepad.htm . Questo programma è anche segnalato nel sito Edumus, insieme ad altri free e demo http://edumus.com/pafiledb/pafiledb.php?action=category&id=3
LOGIC FUN – il programma permette la registrazione e l’elaborazione di tracce audio midi e wave, freeware per le scuole; nel sito Lapsus verrà pubblicato un corso per imparare ad usarlo www.emagic.de
VARIO
MAURO ROSSI – numerosi programmi (da generatori di puzzle a MagoZip, MagoInstall ….) http://www.maurorossi.net/ (Programmi di utilità)
Logiciels pour la didactique
- Edpuzzle – Rende i video interattivi con possibilità di modificarli, inserire/modificare l’audio ed inserire domande.
- Seneta.it – la scuola sul web – Portale di notizie, dispense, strumenti e risorse per la scuola 2.0
- Eldy – è un programma gratuito che semplifica le principali funzionalità del computer alla rete internet, alla comunità online, ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
- La Costituzione Italiana online con commenti per ogni articolo – a cura di PBM Storia
- Text Layout – numerosi e simpatici Layout di testo
- DidaSfera – ambiente di apprendimento, una biblioteca navigabile, una mappa semantica, un radar culturale.
- Youtube senza fronzoli – Eliminare l’interfaccia di Youtube
- Oilproject, la Scuola virtuale: migliaia di Video, testi ed esercizi sulle materie più disparate….
- Katalogando – La SEI propone numerosi testi multimediali online su: Storia, Scienze, Religione, Chimica ecc..
- A tutta LIM – Giochi didattici da svolgere direttamente online sulla LIM
- Eugenio – Tutor di Italiano Online Simulazioni prove Invalsi
- Vocabolario multimediale (LIS) – E’ un’applicazione online web Può contenere, per ogni parola: definizione – esempi d’uso
- un’immagine – la traduzione in LIS (video) ecc…
- Spotify – Ascolta oltre 20.000 canzoni in streamimng on demand – GRATUITAMENTE!
- Skylive – Telescopi e Astronomia Live – Corsi educativi per grandi e bambini…
- Mapper – Numerosissime mappe concettuali con immagini pronte per essere utilizzate con la nostra LIM
- edMondo – Ambiente Virtuale 3D Online per Docenti e Studenti
- Gloster EDU – Creare Poster digitali o pagine web interattive, inserendo foto, video, testo, audio in modalità online, senza possedere competenze specifiche informatiche e/o di design
- PowToon – Creare presentazioni di grande effetto
- Coniuga – Coniugare i verbi non è stato mai così facile
- Italiano in pillole – Tutti i segreti della lingua italiana nelle videolezioni del Prof. Giuseppe Patota www.garzantilinguistica.it
- QuestBase per creare Test – Sondaggi – Quiz il tutto Online e gratuitamente.
- Patentino ciclomotore – Su mininterno.net puoi simulare i quiz d’esame. Scaricare l’applicazione gratuita da ABSoPlex
- WeTrasfer è un servizio gratuito che permette di inviare ad una o più persone (sino a 20) file di dimensioni sino a 2 GB senza registrarsi e installare programmi.
- Draw – Servizio online gratuito per realizzare gif animate. Semplicissimo da utilizzare
- Online Converter – Servizio online gratutio per convertire in modo semplice file di diverso tipo (immagine, audio, video, e-book … ecc…)
- Popplet – E’ un webtool per la rappresentazione visuale di idee, divertente da utilizzare e semplice per la cotruzione di Mappe collaborative
- Verbi italiani – Questo sito, gratuitamente, in caso di dubbi ci potrà aiutare nella giusta coniugazione dei verbi irregolari italiani.
- Itinerari scientifici – Llaboratorio online di scienze realizzato da Cavalli-Sforza edito da Einaudi Scuola, lo troviamo sul sito Pianeta Scuola e può essere utilizzato gratuitamente da tutti.
- Cicero latin tutor – Una guida amichevole, ma severa, all’analisi del testo e alla traduzione: professori e studenti accedono online e sperimentano le potenzialità interattive.
- BioDigital Human – Il corpo umano in 3D
- CuePrompter offre il libero utilizzo di un “teleprompter”, ovvero lo strumento utilizzato negli studi televisivi chiamato anche “gobbo” o “suggeritore elettronico”.
- ConvertHub è un’ applicazione gratuita online, molto semplice e veloce, per convertire la tua immagine in altri formati.
- Giochi-free.it –Sul portale sono presenti numerosi giochi gratis in flash suddivisi in categorie. Nella sez. didattica i bambini possono divertirsi con la lingua italiana, la matematica e la storia con indicata anche la fascia d’età a cui sono destinati.
- Gli amici di Biribò – È anche un vero libro interattivo che segue pagina per pagina la traccia di quello cartaceo e lo arricchisce di attività: si apre e funziona come una semplice pagina Internet e si può usare con qualsiasi sistema operativo.
- AudioRealm – Sono presenti moltissime radio e ogni radio trasmette un genere musicale ben preciso. Praticamente sono presenti tutti i generi musicali
- The scale of the Universe 2 – animazione in flash a dir poco AFFASCINANTE! dove si può passare dagli elementi più piccoli, a quelli più grandi del creato e capirne le proporzioni con la possibilità di approfondire la conoscenza dei vari elementi illustrati,
- Learn to lead – Progettare, realizzare e sperimentare un approccio originale alla formazione online in materia di leadership, basato su un serious game e utilizzabile in contesti diversi….
- Learn boost – è uno strumento molto utile per insegnanti, genitori e studenti
- Presentazioni pronte per le nostre slide scaricabili da PRESENTATIONLOAD. Molte sono in formate free.
- Molto interessante il sito WEBpatente 4.0 dove è presente la nuova versione di WEBpatente, programma JavaScript per l’esercizio sui quiz dell’esame di teoria per le patenti A1, A e B. Volendo è possibile scaricare il software cliccando QUI
- Learning Object di grammatica Italiana a cura della De Agostini SCUOLA – Utilizzo in classe con la LIM, nel lab. multimediale o a casa
- TutorSpace – E’ uno spazio aperto alla collaborazione gestito da Vincenzo Pasquali. E’dedicato a quanti intraprendono un’attività didattica utilizzando le tecnologie dell’informazione e comunicazione. Informazioni, siti e risorse in rete……
- Ecco una mappa su utti i servizi che Google ci offre – Buona esplorazione
- Dizionari e traduttori online: Italiano-Spagnolo – Dizionario Italiano – Guida illustrata alla Mitologia Greca e Latina – Treccani
- Chimica online.it – Risorse didattiche per lo studio della chimica online
- Zamzar: è un sito web 2.0, che permette di convertire documenti, immagini, file audio, video, e molti altri tipi in diversi formati
- ViVo4 – Software free per leggere il computer – Ausili Visivo-Vocali ovunque
- Slide Boom è un servizio che serve ad uploadare e condividere le proprie presentazione realizzate tramite PowerPoint via Web. Come slideshare, è una sorta di YouTube delle Slide.
- MyHeritage.com fornisce gratuitamente (esiste anche una versione a pagamento) degli ottimi strumenti per la ricerca sulla genealogia e sulla storia di famiglia – sia per i genealogisti esperti che per i principianti. QUI puoi scaricare anche un programma freeper la costruzione in locale per poi pubblicarlo. FANTASTICO!
- Scrapee.net ci offre una sorta di raccolta per la gestione delle nostre immagini. Effeti grafici, fotomontaggi, ridimensionamento, creazione gif animate, cornici immagine e tanto ancora….
- Che cosa indossare – Per ogni località proposta bisogna scegliere i capi d’abbigliamento adatti. Scarica il file Flash Wath to wear
- Shorething è un Sito dove, anche senza registrarsi, possiamo creare comics online.
- Limecondida – Blog che raccoglie contenuti digitali presi dalla rete. Curato da Giuseppe Auletta. Numerosi anche i Video Tutorial sull’utilizzo della LIM
- Teacher Led Sito ricchissimo di risorse interattive di Matematica, Inglese e Geografia.
- Maestro Roberto è uno dei Blog più visitati nelle Rete ed è dell’Ins. Roberto Sconocchini, da sempre impegnato a valorizzare le ICT. Il blog raccoglie tantissime risorse (tutte ben ordinate) oltre ai tanti spunti che la rete fornisce.
- Editare immagini ONLINE -Strumenti gratuiti per modificare le tue immagini, una ottima raccolta a cura di Robin Good
- Giunti Scuola – Offre tantissime risorse interattive da utilizzare con la LIM (occorre registrarsi) Ecco un piccolo esempio: – Geografia – Arte
- Topmarks – Tantissime risorse interattive da utilizzare con la LIM divise per aree disciplinari ed età
- Dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani
- PodOmatic – Strumento per registrare ed editare Podcast Permette di registrare video ed audio online direttamente dal tuo browser
- SafeShare.TV – Permette di ritagliare i video prima di inserirli su Youtube o modificare i video scaricati da youtube eliminando anche elementi di distrazione.
- Audioboo: piattaforma molto sofisticata da utilizzare per le vostre registrazioni audio e video. E’ uno strumento molto importante per il podcasting teachers.
- La didattica su Youtube – Una recensione ragionata di video che parlano di fisica, chimica, matematica, medicina, ecc… Filosofia a altri argomenti scolastici
- Laboratori virtuali interattivi a cura della Università degli Studi di Torino
- DISLESSIA – Vademecum: disturbi specifici di apprendimento di Martina Troiano e Patrizia Zuccaro
- Scuola Digitale LIM – Progettazioni e Lezioni realizzate su LIM – wiki curato da Loredana Messineo
- LIM: risorse digitali in progress – Repository lezioni LIM – Condivisione delle attività realizzate con vari software autore – Community
- Cappella Sistina – Visita virtuale
- Sfoglia libri di A. Mondadori
- I Promessi sposi – Scarica o ascolta alcuni brani tratti da “I promessi sposi” di A. Manzoni – A. MONDADORI SCUOLA.
- DidatticaComputer – Programma gratuito molto apprezzato dagli ins. di sostegno per il recupero in Matematica e Italiano Utile sia per il passaggio dalle scuole Primarie alle scuole Sec. di I° grado sia per il ripasso rapido delle nozioni apprese alle Scuole sec., prima di affrontare le superiori.
- LIM-News – Scuola Primaria – A cura della De Agostini
- ZTE – Test interattivi per tutte le discipline (scuola sec. di I° e II° Grado) a cura della Zanichelli
- Apprendere in Rete – Contenuti multimediali per materie scientifiche ed umanistiche
- Libropiuweb – Esercitazioni, attività interattive, video, cruciverba, mappe concettuali ecc.. – (è necessario registrarsi e ne vale la pena) – Mondadori Education
- Treccani – L’ Enciclopedia italiana – Gioca con il dizionario TReccani
- Tutti a bordo – Dislessia Il blog non è destinato soltanto a chi si occupa di Dislessia e DSA ma offre supporti metodologici e didattici validi per tutti. Risosrse utilizzabili con la LIM, Risorse sul Web, Software free ec.. ecc.
- Audiolibri – Sitografia ricca a cura di “tutti a bordo”.
- Bimbobell – Giochi, favole, disegni….
- La scatola dei segreti by Laura – Risorse varie per bambini, ragazzi
- S.O.S. Sostegno – L’Agorà dell’ Insegnante di sostegno specializzato
- Math.it – Risorse varie Matematica interattiva
- Educazione stradale – Animazioni
- Iremat – Risorse gratis per bambini, ragazzi e genitori
- La Divina Commedia – La Divina Commedia on line è completa, commentata e soprattutto innovativa.
- Latino Online – Argomenti, lezioni ecc…
- La sinoteca – Biblioteca con accesso diretto a oltre 1000 dizionari, glossari, enciclopedie, motori di ricerca generali e specializzati
- Biblioteca – Biblioteca italiana
- Geogebra – Download – Primi passi – Materiali pronti all’uso – Tutorial e applicazioni –Applicazioni interattive
- Audioguide – Guide turistiche su Città e Monumenti in formato mp3
- Linguaggio Globale – Scienze
- Ild – Rai – Giochi online
- La Scuola Digitale – Materiale interattivo di supporto ai testi sccolastici – Editrice La Scuola
- Software per giocare online – I giochi dei bambini non sono dei giochi ma le loro azioni più serie” – Mointagne
- Tecnologia e disegno geometrico – Ebook e molto altro
- Giochi linguistici – Enigmistica, criciverba, anagrammi e altro
- Spagnolo online – Lezioni interattive
- Esercizi di grammatica – Loescher editore
- Le cellule – Stupende immagini sulle cellule con vari filmati.
- Dinosauri – Tutto sui dinosauri
- Explora Rai – La TV delle scienze
- Foto di piccoli insetti – Galleria ricchissima – foto stupende!
- Vicari Web – Risorse per la LIM – Raccolta di lezioni con l’uso della LIM
- Dizionario Italiano multimediale d’ortografia multilingue e di pronunzia – RAI DOP
- Che cos’è la LIM – Risorse per la lavagna interattiva
- Google Body – è una specie di Google Earth per il corpo umano, si può vedere la struttura del nostro corpo andando per livelli
- Tux Paint è un programma di disegno dedicato ai bambini con un’interfaccia piena di strumenti per realizzare piacevoli disegni
- Go Animate – GoAnimate è uno strumento che ti permette di creare brevi cartoni animati online.
- Reflect – Volete un consiglio d’amico? Scaricatevi questo software e createvi un’immagine del Sistema Operativo…. Qualunque problema futuro sarà risolto in pochi minuti e tutto il sistema tornerà come prima – Il programma è free!
- Convert to cartoon – Applicazione Online free, che consente di modificare foto ed immagini in simpatici fumetti.
- Holiday Lights.themepack – Sfondi natalizi per il tuo Desktop
- MixMyPhoto – Creare un fontomontaggio della propria faccia su una fotografia
- ForumLive – Il Sito dei Docenti che COmunicano COndividono COllaborano (Materiali didattici, proposte indOcenti, tutti in scena, spazio piccoli eccc)
- Invecchiare le foto – Servizio Online (Sfoglia selez. immagine) elimina la spunta su “I agrre to add this picture to the YouruOldPic” …. er non rendere pubblica la foto, poi Clicca su Upload – Al termine dell’operazione salva la tua foto con il solito tasto destro COPIA-INCOLLA
- WIRIS – il vostro Calcolatore in Rete
- eMmeGiWeb – Il sito per la scuola – Esercizi online
- Dienneti – Risorse didattiche per tutte le aree
- Gaudio risorse didattiche multimediali
- A tutto Scuola
- VbScuola – Software e risorse varie
- Aula Digitale – Ambiente per insegnare e imparare integr. contenuti cartacei e digitali
- Dia – Banca dati di immagini, utilizzabile nelle attività didattiche a cura dell’INDIRE
- Atlante storico, la storia e altro ancora
Altri link segnalati